Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2039

M..I..L..T..

Yvonne Arangia

Momenti significativi della vita di quattro sorelle profondamente legate tra loro raccontati dalla minore di queste. A sconvolgere la loro serenità è l'inutile lotta contro la leucemia che porta alla morte di Lalla, la sorella più amata dall'Autrice.
Estremi cronologici
1946 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 260
Collocazione
MP/86

Estratti da diari 1955-1986

Anna Autorino

Una settantenne ripercorre attraverso i propri diari, strumento di introspezione, i momenti più significativi di una vita caratterizzata da frequenti depressioni e da un' infelice storia d'amore.
Estremi cronologici
1955 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
ricordi
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 162
Collocazione
MP/86

[...] Temo di aver dimenticato

Anna Autorino

L'analisi della realtà circostante, vissuta attraverso la televisione e i giornali, costituisce lo strumento di conoscenza del proprio io di un impiegata vittima di un esaurimento nervoso.
Estremi cronologici
1955 -1973
Tempo della scrittura
1955 -1973
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 462 con ill.
Collocazione
DP/Adn

Un cielo carico di cenere

Agostino Barbieri

Vita di un artista: la difficoltà di mantenersi agli studi, la guerra, la lotta partigiana e, su tutto, la prigionia a Mauthausen, oltre al ritorno alla vita civile e alle scelte in campo artistico.
Estremi cronologici
1915 -1977
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 227
Collocazione
MP/86

Infanzia in paese

Marina Cavanna

I personaggi e le storie di un piccolo borgo arrocato sull'Appennino ligure, rivissuti con nostalgia da una casalinga pittrice che vi ha trascorso, nel dopoguerra, gli anni dell'infanzia.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 1950-1959
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/86

[...] Siamo partiti da Civitanova Marche

Umberto Caglini

"Barbara" è il nome della barca a vela a bordo della quale un bambino di sei anni, insieme ai genitori, compie il giro del mondo e tiene, come un vero circumnavigatore, un diario di bordo.
Estremi cronologici
1982 -1986
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
diario di bordo
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
pp. 185
Collocazione
DV/86

Una donna sola

Germana Carenzi

Le scelte di vita di una donna alla ricerca del proprio equilibrio e del "vero amore": da una Milano grigia e piovosa, dove raccoglierà soltanto delusioni, ad una calda cittadina del Sud dove, grazie al suo compagno e ad una figlia, ritroverà se stessa.
Estremi cronologici
1946 -1981
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/86

Navigando

Marcello Ciambellini

La guerra nei ricordi di un marinaio che, arruolatosi a soli diciassette anni, partecipa a numerose battaglie navali e viene, fatto prigioniero dai tedeschi.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 58
Collocazione
MG/86

Giorni di scuola giorni di guerra

Sandra Cirani

Dal diario di scuola di una bambina di dieci anni che vive la guerra d'Etiopia con spirito patriottico, emerge uno spaccato ingenuo e schietto dell'Italia fascista.
Estremi cronologici
1935 -1936
Tempo della scrittura
1935 -1936
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 40 con ill.
Collocazione
DG/86

[...] Dostoievsky

Silvia De Santis

Il diario di una studentessa romana divoratrice di romanzi, che intraprende un personalissimo viaggio nella letteratura tentando di crearsi un'identità e di sconfiggere la paura di crescere.
Estremi cronologici
1982 -1984
Tempo della scrittura
1982 -1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DP/86