Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Schegge di ricordi

Gualtiero Lampronti

La bella amicizia nata sui banchi di scuola tra un adolescente con ascendenze ebraiche e una ragazzina cattolica, che studiano insieme con passione, sfocia in un amore profondo. Dal reciproco confronto scaturisce la decisione di lui di convertirsi al Cristianesimo e, nell'imminenza della promulgazione delle leggi razziali, quella di entrambi di sposarsi, anche se molto giovani. Il regime non farà sconti al ragazzo che verrà arrestato e recluso per lungo tempo, ma il sentimento che lega la coppia è fortissimo e la loro privata ed intima vicenda si sviluppa sullo sfondo dei drammatici avvenimenti storici del tempo.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1929 -1965
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/Adn2

La folgore e il cerchio

Maria Lanciotti

Un'infanzia povera e difficile in un contesto sociale che finirà col procurare più di una ferita all'anima della giovane, ribelle e orgogliosa, che compie da subito scelte impulsive che si riveleranno infelici e portatrici di ulteriori difficoltà. La sua vita è "una enorme matassa aggrovigliata di fili di tanti colori e spezzati" di cui è molto difficile trovare il bandolo e tutto ciò rende il percorso per ritrovare se stessa e l'amore complicato e costoso in termini di sentimenti violati e di emotività : "Avevo trenta anni. Avevo tutto. Non avevo niente. In questa apparente contraddizione era il mio tormento".
Estremi cronologici
1947 -1982
Tempo della scrittura
1974 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Collocazione
MP/Adn2

Emozioni di PG

Pier Giovanni Martelli

Una vita intensa e felice quella di questo ingegnere aeronautico, proveniente dalla borghesia fiorentina e trapiantatosi poi in quella torinese, una vita ricca di soddisfazioni lavorative ed affettive che lo ha portato a conoscere il mondo e ad apprezzarne ogni sfaccettatura. Sullo sfondo oltre alla storia della Fiat-Auto, delle sue acquisizioni di importanti marchi automobilistici italiani e delle sue collaborazioni con altri di grande prestigio, della Fiat-Velivoli, dei suoi partenariati internazionali e delle importanti fusioni con aziende analoghe, italiane e statunitensi, c'è anche la storia dell'affermazione e evoluzione dei sistemi informatici nell...
Estremi cronologici
1940 -2014
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
1954 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Piccolo quaderno!

Luisa Tagliacozzo

Un diario di famiglia che ci offre un interessante affresco della vita di un numeroso nucleo familiare di proprietari terrieri in una vivace città di provincia. La vicenda inizia a dipanarsi nell'Italia della seconda metà degli anni '40, quando le ferite della guerra, della lotta civile e delle conseguenti difficoltà economiche e politiche gravano ancora sull'intero paese e via via si sviluppa negli anni successivi tratteggiando difficoltà e nuovi modi di vivere che investono anche questa famiglia borghese. Luisa è una donna colta e complessa, incline alla riflessione e dotata di grande senso della responsabilità e del dovere, che si è trovata a vivere situa...
Estremi cronologici
1912 -1961
Tempo della scrittura
1912 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
4094 p.
Collocazione
DP/Adn2

... con filiale amore Dedico

Maria Lena Cosci

L'autrice presenta questo viaggio nelle vicissitudini della sua genealogia come una personale necessità "Per recuperare la memoria storica della mia famiglia e mia"; e nel rievocare le vicende famigliari rievoca anche le piccole e grandi vicende che hanno caratterizzato la quotidianità del nostro popolo nel corso del Novecento.
Estremi cronologici
1877 -1972
Tipologia testuale
Storia familiare
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
208 p.
Collocazione
A/Adn3

Raccontiamoci

AA. VV.

Per contrastare la solitudine scaturita dell'isolamento imposto dalle norme contro la pandemia, nove donne, facenti parte del gruppo "Libri...amo", sostituiscono gli ormai impossibili incontri di lettura ad alta voce con una forma di corrispondenza tramite WhatsApp o e-mail: su suggerimento di una di loro iniziano a scrivere "raccontandosi" reciprocamente col fine di condividere ricordi ed emozioni. Insieme al vissuto di queste signore, emerge un interessante affresco della cultura sarda ed il risultato è un testo fresco e di piacevole lettura.
Estremi cronologici
1924 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ilario l'epistolario

Francesca Bruscoli , Lorenzo Franchi , AA.VV.

Due liceali fiorentini negli anni Novanta tengono un diario a due voci - con pagine scritte anche da altri compagni - sotto forma di epistolario. Nei pensieri che si scambiano trovano posto i loro sentimenti, l'amore e l'amicizia, lo studio e gli interessi al di fuori della scuola.
Estremi cronologici
1994 -1995
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
156 p.
Collocazione
DP/22

[...] Cari figliuoli

Gerbina Frittelli

Nata da padre pittore e madre sarta per signore borghesi, cresce in una famiglia non ricca ma di buone frequentazioni nella Toscana del primo Novecento. La bellezza e la cultura della campagna fiorentina, prima, e della stessa Firenze, poi, fanno da sfondo all'adolescenza dell'autrice che vive profondamente questa "toscanità" descrivendola con dovizia di particolari e ricchezza di linguaggio.
Estremi cronologici
1902 -1915
Tempo della scrittura
1983 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/Adn3