Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1991

[...] Fui iscritta

Elsa Emmy

Tra realtà e fantasia, l'educazione sentimentale di una adolescente nella Sicilia degli anni cinquanta: lo spirito ribelle e anticonformista dell'Autrice si scontra con la rigida e anacronistica mentalità dalla famiglia che la ostacolerà nella ricerca della sua identità.
Estremi cronologici
1939 -1980
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 229
Collocazione
MP/87

Maestro? Cireneo! Poema episatirico

Florindo Fabbri

Un fiero maestro elementare, precettore in un remoto villaggio nell'Appennino tosco-romagnolo, in lite con gli amministratori comunali, racconta in poesia l'alterco, esponendo le sue ragioni.
Estremi cronologici
1844 -1890
Tempo della scrittura
1890
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poemetto
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 43
Collocazione
A/87
Parole chiave

Nata dai tufi

Licia Formiconi

Passeggiando per il borgo natio, una maremmana, fiera delle sue origini, stenta a riconoscere in esso i luoghi dell'infanzia: dov'è finito il paese del "primo arcobaleno, del primo amore"? Ha così inizio un viaggio a ritroso nella memoria, alla ricerca del tempo perduto.
Estremi cronologici
1924 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174 + ill.
Collocazione
MP/87

[...] Io, Gherlinzoni Imerio

Imerio Vincenzo Gherlinzoni

La vita di un contadino veneto, padre di dodici figli, che guidato da una fede profonda in Dio, ha vissuto "le poche gioie e i molti affanni" - tra cui la morte di quattro figli - con grande dignità, e ha affrontato, con la saggezza popolare propria della sua gente, gli eventi più importanti del nostro secolo, comprese le guerre e un'alluvione.
Estremi cronologici
1883 -1959
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 97
Collocazione
MP/87

Io e gli altri

Raffaela Aresu

Due anni della vita di un'adolescente sarda durante i quali frequenta un collegio di suore, s'innamora per la prima volta di uno "charmant" francese e decide di proseguire gli studi nel continente, dove incontrerà anche il suo futuro marito.
Estremi cronologici
1955 -1959
Tempo della scrittura
1955 -1959
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 268
Collocazione
DP/88

Autobiografia "La giovinezza"

Giampiero Avanzini

Un pensionato, figlio di un ferroviere fervente antifascista, rievoca il drammatico passaggio dall'adolescenza, trascorsa nella Firenze "rionale" degli anni Venti, all'età adulta, in seguito al pestaggio e all'arresto del padre da parte delle camicie nere.
Estremi cronologici
1917 -1937
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/88

Memorie di un'infanzia felice

Enrico Banfi

Un discendente di un'importante famiglia di imprenditori brianzoli rivive i luoghi e i personaggi della propria fanciullezza trascorsa in un ex convento, prestigiosa dimora dei suoi genitori, dove l'eco della guerra lontana si avvertiva appena.
Estremi cronologici
1911 -1925
Tempo della scrittura
1984 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 297
Collocazione
MP/88

Suggestioni

Mara Berto

Un'assistente sociale si racconta analizzando i propri sogni, nella convizione che l'interpretazione onirica sia un modo per conoscersi, e si confronta con il complesso mondo dell'infanzia rappresentato dal nipote, che lamenta allarmanti difficoltà di apprendimento.
Estremi cronologici
1974 -1987
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 120
Collocazione
MP/88

Occasioni sparse (Novembre 1986-Gennaio 1988)

Daniela Brighigni

La voglia di emergere di una studentessa universitaria che divide la propria vita tra la grande città, in cui spera di realizzare i suoi sogni, e il paese d'origine, dove riesce ad essere se stessa soltanto con un'amica gravemente malata.
Estremi cronologici
1986 -1988
Tempo della scrittura
1986 -1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
DP/88

Memorie di vita

Ido Camerani

Un uomo di fede, impegnato in attività umanitarie, racconta le esperienze che hanno determinato la scelta di dedicare la propria vita a chi soffre: dalla guerra, fatta sia come militare che come partigiano, all'insegnamento, fino al viaggio ad Assisi, dove ha preso definitivamente coscienza della sua "missione".
Estremi cronologici
1922 -1987
Tempo della scrittura
1977 -1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 180
Collocazione
MP/88