Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 190

[...] Partenza da Milano

Pietro Beghi

Diari dei viaggi che un pensionato della provincia di Milano, dopo una vita di lavoro, compie intorno al mondo, visitando tutti i continenti. Di ogni luogo fa la cronaca delle cose viste, dallo sfarzo e grandezza di molte città alla desolazione e povertà di altre. In alcuni viaggi è accompagnato dalla figlia.
Estremi cronologici
1973 -1995
Tempo della scrittura
1973 -1995
Tipologia testuale
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 166
Collocazione
DV/06

Per la prima volta in Estremo Oriente

Cino Ghigi

Lasciato l'impiego in banca, un fotografo girovago parte alla volta dell'Estremo Oriente, compiendo un lungo viaggio alla guida di una Lambretta, che rappresenta, per gli asiatici incontrati, uno strano e sconosciuto oggetto.
Estremi cronologici
1960 -1961
Tempo della scrittura
1960 -1961
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 113
Collocazione
DV/07

... nel vicolo di nonna Angiulina

Maria Sgaramella

Una pensionata rivive e racconta la vita nel vicolo dove ha vissuto l'infanzia. Tutti i suoi numerosi parenti soprattuto la nonna e i vicini di casa, sono descritti nelle loro miserie, nel lavoro duro, nelle furbizie, nei litigi e nelle risse che seguivano dopo le numerose tresche amorose. Forse, comunque, una vita migliore.
Estremi cronologici
1929 -1950
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/07

Viaggio dal 19 ottobre al 15 novembre 2005 in Ecuador e nell'arcipelago delle Galapagos

Gino Giuseppe Serroni

Diario del viaggio in Ecuador e nelle Isole Galapagos di due pensionati marchigiani, ospiti di una cara amica conosciuta anni prima in Italia, che fa loro da guida durante il soggiorno. Mostra loro i posti più incantevoli e caratteristici di questo ospitale paese.
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 67
Collocazione
DV/Adn2

[...] Mutande da donna

Anonima

Piccolo taccuino nel quale l'autrice scrive istruzioni per cucire, fare acquerelli, per iniziare una lettera, filastrocche, indovinelli e istruzioni per prevenire e curare il colera. Nella parte finale lettere di condoglianze scritte in tedesco.
Estremi cronologici
1900
Tempo della scrittura
1920
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
appunti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/Adn2

Le ruote della storia: Testimoni equensi del tempo.Storie di vite e di luoghi.Ciraselle in tazza di rum

AA.VV.

Memorie raccolte durante un laboratorio di scrittura, dove persone adulte e anziane hanno trovato la spinta a rivelarsi e ad aprirsi ai ricordi.Trre brevi volumi con storie che partono dai ricordi d'infanzia, di lavoro nei campi, a quelli di guerra.
Estremi cronologici
1940 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/Adn2

L'Australia ed io

Maria Annunziata Adamo

Una pensionata intraprende un viaggio in Australia per rivedere lo zio, emigratovi circa cinquant'anni addietro. Le numerose escursioni, le visite ai parenti, le feste, le permettono di scoprire una società moderna e multietnica.
Estremi cronologici
2009 -2010
Tempo della scrittura
2009 -2010
Tipologia testuale
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
DV/T2

[...] Rigordo della mia infanzia

Tommaso Bordonaro

Il padre di Tommaso torna dall'America e subito parte per il fronte. Il bambino, ancora in tenera età, non può frequentare la scuola perché deve lavorare per aiutare la famiglia: con i suoi risparmi riesce a comprare tre capre che poi rivenderà per consentire al padre, sopravvissuto alla grande guerra ed alla "spagnola", di acquistare un asino. La Sicilia del primo novecento è descritta nella sua povertà, nelle sue feste e nelle sue tradizioni con semplicità ed efficacia.
Estremi cronologici
1912 -1922
Tempo della scrittura
1991 -1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T2

Itinerari Mediterranei (Diario di Viaggi)

Mario Emari

L'autore, con la moglie, fa parte di una comitiva barese composta prevalentemente da signore e signori attempati che amano viaggiare. Due viaggi organizzati, uno in Sicilia ed uno in Spagna e Portogallo, consentono a questo gruppo di condividere la gioia del viaggio e di quello che esso consente di scoprire, oltre alla convivialità e all'allegria che sempre accompagnano le persone affiatate che nutrono interessi e piaceri comuni.
Estremi cronologici
1999 -2002
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
38 p.
Collocazione
DV/Adn2

L'isola che c'era

Maria Laura Alfieri

Nella prima parte del racconto l'autrice, insegnante in pensione, rievoca ricordi legati alla città di Siracusa e in particolare di Ortigia negli anni Cinquanta e Sessanta intrecciandoli con le vicende della sua vita e della sua generazione. L'ultima parte è dedicata al periodo successivo al trasferimento in Calabria e alla descrizione del nuovo ambiente e nuovo distacco dalle radici.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2013 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
212 p.
Collocazione
MP/21