Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 190

Attraverso il continente India e l'isola di Giava

Cino Ghigi

Una bicicletta pieghevole, un sacco da montagna contenente indumenti e cibarie varie, un po' di dollari e una macchina fotografica: questo il bagaglio che accompagna un pensionato giramondo nei nove mesi di viaggio attraverso l'Asia.
Estremi cronologici
1977
Tempo della scrittura
1977
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
DV/Adn

Diario Franca 1957 U.S.A.

Franca Cavara

Una coppia di sposi, colti e benestanti, realizza il sogno di visitare gli Stati Uniti: partiti da Civitavecchia, attraversano l'Oceano Atlantico a bordo di una petroliera e, giunti a destinazione, percorrono gli "States" - che annoverano, oltre a musei e monumenti, anche un'originale scuola per padroni di cani - alla guida di un'automobile.
Estremi cronologici
1957
Tempo della scrittura
1957
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 163
Collocazione
DV/Adn

L'altarino di Sant'Antonio

Elsa Boscardini

Una pensionata rievoca un'antica usanza del rione popolare in cui trascorse l'infanzia: per la festa di sant'Antonio, i bambini costruivanno lungo le strade degli altari e usavano i soldi offerti dai fedeli per organizzare un piccolo banchetto in onore del santo.
Estremi cronologici
1940
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T

Equatore e dintorni

Massimo Brambilla

Gli aspetti più suggestivi e inquietanti del continente nero: attraverso alcuni aneddoti, un volontario di un'organizzazione non governativa in Uganda racconta la sua esperienza.
Estremi cronologici
1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconto
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/Adn

Immagini dal Guatemala

Marco Cabiati

Diario rielaborato a mente fredda dopo un viaggio in Guatemala: sensazioni ed emozioni di un volontario ventenne che si commuove davanti alla dignità del popolo guatemalteco e all'allegria disarmante dei bambini.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/Adn

Sull'Altipiano di Wansokou

Alfredo Mazzoni

Un agronomo di Morbegno parte per il Togo e il Benin, come volontario di un 'organizzazione non governativa che collabora con religiosi: contrae la malaria, che lo costringe ad anticipare il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1975 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MP/Adn

Dall'alba all'Ave Maria

Agatino Ali'

Prigioniero degli inglesi dopo l'autoaffondamento dell'incrociatore San Giorgio, l'autore narra le traversie nei campi di Tobruk e del Sudafrica, fino al ritorno al paese natio.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1948 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MG/91

Nora

Ermanno Sinopoli

Una galleria di personaggi di una paesino del Sud sconvolto dalla guerra, in un testo più letterario che autobiografico.
Estremi cronologici
1940 -1978
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 137
Collocazione
MG/91

I ricordi della vita

Ivo Trinci

Al centro di un'autobiografia i bombardamenti di Empoli e lo sfollamento della famiglia dell'autore nelle campagne intorno alla città. Ma anche l'infanzia, l'attività commerciale, la famiglia.
Estremi cronologici
1905 -1977
Tempo della scrittura
1977 -1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 309
Collocazione
MP/91

Libro di varie memorie

Gaetano Pasta

Informazioni sulla città di Gallarate scritte su carta da macellaio. Un'antica cronaca sugli abitanti del luogo: contadini, farmacisti, militari. La vita di paese attraverso gli eventi storici di quel periodo.
Estremi cronologici
1830 -1881
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1800-1899
Fine: 1881
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/91