Un uomo nato ai primi del Novecento tiene un diario fin dall'infanzia e per circa mezzo secolo affida alle sue pagine la cronaca della propria vita e la narrazione delle vicende storiche e politiche nazionali e internazionali. Funzionario ministeriale, in epoca fascista presta servizio nelle colonie e rientra in Italia nel dopoguerra, proseguendo la sua professione e mantenendo un fortissimo amore per la Patria. Marito e padre, si dedica alla famiglia - superando momenti difficili tra i quali la morte prematura della prima moglie - e coltiva i propri passatempi, in particolare la pittura e il modellismo.
L'autrice ripercorre la sua vita dall'infanzia fino ai giorni nostri e si sofferma sulle difficoltà vissute a causa di un marito infedele e geloso e, soprattutto, sul dolore per la perdita di due figli.
Una donna per oltre tre lustri tiene un diario al quale affida la cronaca della propria vita quotidiana fatta di lavoro, amicizie, relazioni familiari e sentimenti. Spesso alle prese con problemi di salute, affronta nel corso degli anni diversi interventi chirurgici e terapie.
Una donna ucraina racconta la propria vita dai successi legati allo studio e al lavoro ai momenti durissimi legati al lutto per la perdita dei genitori e alla grave malattia che la colpisce e che riesce a sconfiggere.