Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 60

Diario di una maestra

Franca Marinelli

Una giovane maestra viene inviata in un piccolo paese della montagna bellunese dove il tempo sembra essersi fermato. L'Italia si muove e si prepara al boom: dall'alto della sua montagna lei conosce la miseria, le maldicenze di paese ma anche il rapporto gioiso con i suoi allievi.
Estremi cronologici
1951 -1952
Tempo della scrittura
1951 -1952
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 7
Consistenza
pp. 88
Collocazione
DP/87

Cronache scolastiche ovvero la vipera nel cassetto

Giovanni Roba

Il racconto di un maestro elementare che, nei suoi trentatrè anni di carriera, vede alternarsi sui banchi di scuola tanti giovani studenti con i quali cerca di costruire un rapporto di amicizia, sperimentando una didattica alternativa.
Estremi cronologici
1938 -1971
Tempo della scrittura
1938 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 69
Collocazione
MP/89

[...] Eccellenza

Elsa Rodope

Una lunga lettera in cui una maestra, dopo anni di insegnamento nei paesi di montagna, chiede al provveditore agli studi di Cremona di poter esercitare nella sua città d'origine.
Estremi cronologici
1934 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 9
Collocazione
E/T

Anni e memorie

Raffaello Gretter

Storia di vita di un tecnico agrario insegnante elementare, ex assaggiatore di vini e censore postale, che ha partecipato alla seconda guerra mondiale ed ha avuto tre figli dalla moglie amata.
Estremi cronologici
1911 -1976
Tempo della scrittura
1976
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 256
Collocazione
MP/92

Due ruote e... via col vento

Anita Fabris

Otto anni di insegnamento elementare nel periodo in cui "la scuola era al di sopra delle cure mediche" e i genitori erano piuttosto diffidenti nei confronti dei maestri, che portavano i bambini lontano dal lavoro nei campi.
Estremi cronologici
1943 -1953
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MP/94

La mia infanzia

Maresca Bagnoli

Una pensionata ricorda i momenti duri della propria infanzia al tempo del fascismo, sottolineando il difficile impatto con una realtà scolastica che penalizzava chi non condivideva le disposizioni del regime vigente.
Estremi cronologici
1929 -1998
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MP/T

[...] Mio caro Vittorio

Giuseppina Bandini

Una giovane insegnante ligure, in servizio in un paese dell'Appennino Romagnolo, scrive al fidanzato raccontandogli la sua giornata scolastica e le nuove abitudini di vita a cui deve adattarsi.
Estremi cronologici
1957
Tempo della scrittura
1957
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 6
Collocazione
E/T

La mia guerra

Enrica Marchesotti

Un anno di insegnamento nella Sardegna torturata dalla seconda guerra mondiale, vissuto da una mestra lombarda entusiasta, nonostante i sacrifici e le privazioni, della vita e del proprio lavoro.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MG/96

Resistenza privata

Maria Marvaldi

La guerra affrontata da una donna sola, insegnante in una scuola elementare, con tre figli e un vecchio padre a carico e il marito prigioniero: la ricerca di cibo, di vestiario, le fughe dai bombardamenti, tutto affrontato con grande forza di volontà.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 88
Collocazione
MG/96

Ricordi di alcuni anni della mia vita

Fiore Mezzi

Con l'andamento tipico di un romanzo, una maestra in pensione rievoca persone, ambienti, episodi di vita in famiglia e nei luoghi dove ha lavorato fra il 1917 e il 1952; emerge il tema delle opzioni sulla cittadinanza degli altoatesini.
Estremi cronologici
1917 -1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 155
Collocazione
MP/96