Risultati ricerca: 10220

La vecchietta che cammina

Maria Anici

Una novantenne racconta episodi della propria vita - risalenti per lo più all'ultimo decennio ma anche alla giovinezza - e annota pensieri e riflessioni scrivendo in versi rimati.
Estremi cronologici
1960 -2023
Tempo della scrittura
2013 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
61 p.
Collocazione
MP/24

Romanzo

Primo Carducci

Un marchigiano nato sul finire dell'Ottocento racconta, scrivendo in dialetto, la propria vita a partire dall'infanzia. Nato in una famiglia contadina, lavora fin da piccolo affrontando grandi difficoltà e non ancora maggiorenne emigra negli Stati Uniti, dove resta per più di dieci anni. Tornato in Italia, si sposa dopo poco tempo e diventa padre, si sposta in città e lavora per molto tempo come giardiniere.
Estremi cronologici
Inzio: 1889
Fine presunta: 1959-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1977
Fine presunta: 1970-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/24

Nelle mani del mostro

Paolo Casalini

Un farmaco assunto dalla madre in gravidanza provoca in un aretino nato a inizio anni Sessanta gravi problemi fisici fin dalla gestazione. Ultrasessantenne, l'uomo racconta in una memoria il proprio calvario medico-sanitario e la lotta giuridica per vedere riconosciute le responsabilità dei soggetti coinvolti nella diffusione di un medicinale rivelatosi pericoloso per la salute.
Estremi cronologici
1959 -2023
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
177 p.
Collocazione
MP/24

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24

La vita

Mario Ciacci

Un uomo nato nel 1930 nel senese in una famiglia mezzadrile scrive la propria autobiografia. L'infanzia e il periodo della Seconda guerra mondiale - coi due fratelli maggiori militari e poi prigionieri - aprono il racconto, che prosegue fino al superato traguardo dei novant'anni. Nel dopoguerra Mario riprende gli studi in precedenza interrotti e ottiene il diploma da fattore, inizia poi a lavorare nelle fattorie e convola a nozze. Dal 1967 è direttore del neonato Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, per il quale si impegna fino al 2015, quando rassegna le dimissioni.
Estremi cronologici
1930 -2021
Tempo della scrittura
2000 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
1017 p.
Collocazione
MP/24

Diario dal Madagascar

Elena De Luca

Una giovane donna scrive un diario durante un viaggio in Madagascar. Partita da sola, inizialmente ispirata dagli aspetti naturalistici del Paese, si ritrova a compiere un percorso dentro se stessa e in una cultura diversa dalla propria. A distanza di anni, in occasione del suo cinquantesimo compleanno, riprende il testo, ne completa la trascrizione e "aggiunge una pagina" al suo racconto.
Estremi cronologici
1996 -2023
Tempo della scrittura
1996 -2023
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
65 p.
Collocazione
DV/24

[...] L'anno comincia per me pieno di speranza

Cosma Damiano (Totò) Di Salvo

Negli anni Venti del Novecento, un quarantacinquenne siciliano decide di prendere moglie e, stilato un elenco di possibili future consorti, si mette all'opera per raggiungere l'obiettivo. La sua prima scelta, tuttavia, lo rifiuta ed egli è costretto a riprendere in mano la lista delle pretendenti. Dopo molte traversie, sceglie un'altra ragazza, che dimostra il suo consenso e che non senza ulteriori ostacoli convola finalmente a nozze con lui. Tra sguardi furtivi, gesti da interpretare, lettere mai recapitate, appostamenti, mediazioni, intercessioni e parenti, padri, fratelli e sorelle da coinvolgere e convincere emerge accanto alla storia personale il ritrat...
Estremi cronologici
1921 -1923
Tempo della scrittura
1922 -1923
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
96 p.
Collocazione
DP/24

Via Nomentana 1111 (La Nannì delle cascine di Via Nomentana)

Wanda Montanelli

Una donna - messa sotto contratto da una nota casa discografica - racconta la propria esperienza di cantautrice nella Roma degli anni Settanta. La musica, gli artisti, le amicizie, l'amore e i suoi risvolti complicati sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1962-1967
Fine presunta: 1978-1979
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/24

Guerrino e Fly

Guerrino Nati

Un sottufficiale della marina militare in servizio a Taranto al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 affida a un diario la cronaca degli eventi dei mesi successivi e del proprio stato d'animo in relazione alla guerra e ai suoi risvolti. Fortemente deluso dalla reazione di molti commilitoni alla notizia della resa italiana agli eserciti Alleati, naviga con amarezza verso Malta per consegnare - come stabilito dall'armistizio - la "propria" nave in un porto inglese, dove rimane fino all'estate successiva. Il tempo dell'esilio trascorre tra grandi incertezze, speculazioni sul prosieguo della guerra e pensieri rivolti alla moglie e alla figlia, che brama...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
77 p.
Collocazione
DG/24

La saga dei Noli

Alberto Noli

Un romano nato a metà anni Trenta racconta - inserendola in una più ampia storia familiare - la sua vita dall'infanzia alla licenza liceale. Durante la Seconda guerra mondiale lascia la capitale insieme alla famiglia e trascorre un lungo periodo in un casale toscano. Terminato il conflitto torna a Roma e riprende a frequentare la scuola, sospesa e sostituita con lezioni private nel periodo bellico. Il ritorno in città non interrompe tuttavia i legami con la proprietà toscana, che continua a frequentare durante le vacanze.
Estremi cronologici
1935 -1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2016
Fine: 2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
134 p.
Collocazione
MP/24