Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

Tre atti un prologo

Domenico Torrebruno

L'autore racconta la storia della propria famiglia e dedica una parte alla sua attività di musicista nei più importanti teatri italiani.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1949
Fine presunta: 1960-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/T2
Soggetti
Parole chiave

The world, together

Valerio Daniel De Simoni

Nato nel 1986 a Sydney da genitori italiani trasferiti in Australia per motivi di lavoro l'autore nel giugno del 2010 prepara un’impresa straordinaria: attraversare l’Europa, l’Africa e rientrare quindi in Australia per battere il primato mondiale di percorrenza su moto quad e raccogliere fondi in collaborazione con Oxfam per aiutare due villaggi africani. Il viaggio, organizzato con i due compagni Ted e Jamie, inizia ad Istanbul il 10 agosto 2010: da qui, attraversando Turchia e Balcani, prosegue in Europa, toccando molti Paesi. All’inizio l’itinerario è faticoso ma privo di insidie. In ottobre comincia la vera avventura: Africa in quad significa battere st...
Estremi cronologici
2010 -2011
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Blog
E-mail
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 176
Collocazione
DV/13

Una strana vita di lavoro, con un bell'inizio e uno strabiliante epilogo

Delia Rovarino

Una segretaria-traduttrice, giunta ormai all'età della pensione, racconta i suoi trentacinque anni di lavoro, dagli inizi presso gli uffici della Motomeccanica di Milano all'età di vent'anni, fino all'approdo presso il gruppo Mediobanca nel 1969. Durante il lavoro presso la grande banca milanese ebbe la possibilità di conoscere di persona alcuni tra i più importanti banchieri e affaristi italiani. Nella memoria particolare risalto è dato alla descrizione dei tanti colleghi e capi ufficio incontrati nel corso degli anni, con alcuni dei quali non mancarono incomprensioni e conflitti, spesso dovuti alla solidarietà che l'autrice nutriva verso le lotte del movim...
Estremi cronologici
1953 -1988
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
171 p.
Collocazione
MP/Adn

Signori..qui c'è qualcosa che non va!

Andrea Ruffolo

Un padre denuncia, con toni appassionati, le vicissitudini legali nonché emotive che deve affrontare per ottenere l'affidamento congiunto della figlioletta dopo la separazione. Le farragginose procedure della giustizia, la poca considerazione data ai padri dai tribunali italiani, le spese ingenti che è necessario sostenere, l'alto livello di conflittualità con la ex moglie non lo scoraggiano e continua per sette anni la battaglia che gli consentirà di ottenere il "tempo" necessario a svolgere, con amore ed entusiasmo, la sua funzione genitoriale.
Estremi cronologici
1991 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
234 p.
Collocazione
MP/Adn2

La vita di un rifugiato in un altro paese

Mirza Akhtar Hussain

Un giovane pakistano, figlio di un imam, è costretto a lasciare il proprio Paese dopo la morte del padre, ucciso per motivi religiosi. In Italia studia e spera in una società dove italiani e stranieri si possano comprendere e integrare al meglio.
Estremi cronologici
2013 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Ricordi lontani

Domenico Blanca

L'autore nasce nel 1919 in provincia di Enna. Dopo il Liceo si iscrive all'Università di Catania. Nel 1939 dopo il Corso Allievi Ufficiali sceglie di andare in Albania per guadagnare di più. Ferito ad una mano viene mandato in ospedale e poi a casa. Rientrato al Distretto di Monopoli si rifiuta di tornare in guerra al fronte. Nel 1941 va in servizio in Grecia, ad Atene, dove conosce Mary. Ritorna a casa per concludere gli esami e laurearsi ma nel frattempo viene a conoscenza dello sbarco degli alleati. Sconcertato per la notizia dell'Armistizio e svegliato dai Tedeschi per una perquisizione progetta di fuggire. Aiutato dal Sindaco viene accompagnato dal capo...
Estremi cronologici
1919 -1946
Tempo della scrittura
1990 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
259 p.
Collocazione
MG/15

Otto settembre 1943

Mariangela Causa Steindler

I ricordi dell'infanzia e dell'età adulta si sovrappongono in questo racconto nel quale l'autrice rivive momenti della sua esistenza, soprattutto quelli del periodo bellico quando, ancora bambina tremante di paura, aiutava la madre a portare in salvo due soldati italiani ricercati dai Tedeschi.
Estremi cronologici
1943 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
29 p.
Collocazione
MG/Adn2

La mia storia

Leila Mekni

Leila è tunisina e da poco abita in Toscana col marito. La donna trova l'Italia bellissima e desidera "vivere in pace", come scrive, considerando gli italiani suoi fratelli.
Estremi cronologici
2016 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Quasi un mese

Filippo Iannelli

Diario di un sottotenente calabrese, scritto dopo la Liberazione, mentre si trova ancora nel campo di Wietzendorf, in Germania. Il racconto ha inizio l'8 settembre 1943 e descrive i giorni e gli avvenimenti precedenti la cattura da parte dei tedeschi e i tentativi degli Ufficiali di opporsi, il trasferimento nei carri bestiame in due campi di detenzione, in Francia e Polonia, prima dell'arrivo all'ultimo tedesco. Descrive la sofferenza, la fame, le umiliazioni e i tentativi dei fascisti e dei tedeschi di arruolare ufficiali italiani nell'esercito della Repubblica di Salò.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MG/15

La campagna di Russia

Bianco Bindi

Un giovane contadino aretino viene arruolato nel Genio e inviato dopo l'addestramento verso il fronte russo del Don. Salvo per miracolo al ritorno racconta la vicenda drammatica dell'avanzata dell'esercito russo e della ritirata dei tedeschi e degli italiani. In quel periodo contrae la malaria in Romania e questo l'ha salvato dalla morte negli ospedali da campo tedeschi. Torna in Italia ma il giorno dell'Armistizio butta la divisa militare e torna in Italia.
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1950-1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
25 p.
Collocazione
MG/15