Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

Una storia qualunque

Fensi Esposito

Il percorso di crescita di un ragazzo fiorentino che ripercorre in una memoria gli anni dalla sua nascita al matrimonio. La famiglia, le amicizie, la scoperta del sesso, gli studi e il lavoro sono gli argomenti principali di un testo intimo e al tempo stesso liberatorio.
Estremi cronologici
1953 -1982
Tempo della scrittura
2006 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
102 p.
Collocazione
MP/16

Una vita qualunque - Un'esperienza straordinaria

Gianna Falciani

L'autrice ripercorre la sua vita: dall'infanzia circondata da affetti e certezze, all'adolescenza in un'esclusiva scuola di lingue di Firenze, alle prime esperienze amorose. Si sposa molto giovane e il suo matrimonio si interrompe dopo pochi anni. Ha altre esperienze d'amore, talora esaltanti, altre volte dolorose e deludenti. La pratica di una religione orientale riuscirà a darle serenità.
Estremi cronologici
1949 -1990
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 144
Collocazione
MP/03

Di ghiaccio e di pietra

Flora Ritter

Flora, dopo sei anni d'insegnamento fuori Roma, cerca di reinserirsi nella capitale. E' ancora alle prese con dolorosi problemi psicologici e relazionali, che la impegnano in un intenso lavoro di ricerca interiore.
Estremi cronologici
1978 -1984
Tempo della scrittura
1978 -1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Collocazione
DP/Adn2

Rodrigo

Franca Bertazzoni

Una ex sessantottina alla ricerca della propria identità sessuale, dopo tanta e inutile psicoanalisi, individua in Rodrigo, affascinante spagnolo conosciuto ai tempi dell'università, il "miraggio di piacere" in grado di eliminare le sue incertezze.
Estremi cronologici
1968 -1985
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 157
Collocazione
MP/87

Titolo non assegnato

Gian Paolo Montanari

Annotazioni di un "verme solitario" che divaga sulla vita, sul sesso, sulla politica e sul sociale. L'Emilia e la Romagna fanno da sfondo a un'interpretazione intimistica degli anni di piombo e della generazione hippy, che lascia spazio al racconto di sé soprattutto riferito alle fantasie e alle avventure reali con alcune occasionali compagne. Fino al matrimonio con Carla.
Estremi cronologici
1964 -1975
Tempo della scrittura
1964 -1975
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 148
Collocazione
DP/99

[...] Faremo niente neanche in seguito

Anonimo

Nelle numerose traduzioni dal tedesco del diario di un ufficiale dell'esercito austro-ungarico, di origine probabilmente slovena, che combatte contro gli italiani sul Carso e vede morire, con sofferenze inaudite, i suoi compagni di trincea, emergono l'odio rabbioso per il nemico, per le atrocità della guerra e la paura della morte incombente sul campo di battaglia. Uomo colto, non riesce ad ignorare l'inutilità di tanto orrore ed esprime commenti sarcastici e riflessioni sull'arte e la poesia.
Estremi cronologici
1915 -1915
Tempo della scrittura
1915 -1915
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 2
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
DG/88

Diario

Adriana Amici

Annotazioni dai 10 ai 18 anni: da Genova a Colleluce, nelle Marche, sfollata presso le cuginette e poi a Milano, per il lavoro del padre; lo studio è al centro di un diario teneramente quotidiano, fatto di dispetti e giochi, di allegria e guerra, forzato momento di crescita per tutta una generazione.
Estremi cronologici
1939 -1947
Tempo della scrittura
1939 -1947
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 1094
Collocazione
DP/96

Appunti per un diario di otto giorni di guerra

Gloria Chilanti

Una dodicenne in fuga dalla Sicilia, dove era stata confinata la sua famiglia. Il rocambolesco viaggio per raggiungere Roma, sotto i duplici bombordamenti di tedeschi e alleati.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
DG/T

Adolescenza

Wanda De Giorgis

A partire dalle prime esperienze di lavoro nella Milano in guerra, le impressioni di un'inquieta ricerca di se stessa, da parte di un'adolescente degli anni Quaranta.
Estremi cronologici
1942 -1948
Tempo della scrittura
1942 -1948
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 45
Collocazione
DP/92

Diario Estate 1943

Eufemia Marchis

Tredicenne, educata in un collegio di Salesiane ed intrisa della cultura fascista del tempo, scrive il suo diario durante l'estate del 1943: le ansie per la guerra giunta sul suolo patrio, i profondi sentimenti religiosi e patriottici si mescolano con il vissuto quotidiano e la dolcezza dei ricordi dell'infanzia.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DP/T2