Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

Le mie memorie di anni 14

Licia Bonanno

Una ragazzina, bambinaia presso una ricca famiglia, redige un diario: divisa tra il lavoro e la speranza di un futuro migliore, morirà sotto le macerie della propria casa.
Estremi cronologici
1942 -1944
Tempo della scrittura
1942 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
DG/T

Il mio giornale

Florio Nesi

Il diario di un piccolo balilla che descrive le qualità superiori del duce e il proprio patriottismo, nell'attesa di poter finalmente combattere "per una giusta causa": fare dell'Italia l'antica Roma.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
DG/90

Diario

Vittoria Cozzi

Un'adolescente dell'alta borghesia veneta trascorre tre mesi con la nonna, nella casa di famiglia del trevigiano. Trova in soffitta un vecchio diario della madre e prende a scriverne uno anche lei: è entusiasta quando viene ammirata per la bellezza ed è consapevole del proprio divario sociale dai contadini. Quando la guerra lo permette, si spinge sino a Venezia dove frequenta il caffè Florian, gli stabilimenti del Lido a fianco di un ragazzo bello e ricco di cui è innamorata, ricambiata.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
DG/03

[...] Il 9 in Italia

Almo Fanciullini

Come la gente più umile visse la guerra di liberazione in Arezzo: frammenti di storia locale, intramezzati da notizie scarne ma efficaci sui grandi avvenimenti della guerra in Italia e sul fronte russo, e la maturazione di un adolescente, accellerata dall'esperienza bellica.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
disegni
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 476
Collocazione
DG/Adn

50 anni fa

Giuseppe Francia

Vita vissuta in tempo di guerra da un ragazzo di quindici anni: la scuola, gli allarmi, i bombardamenti, il lavoro nei campi e poi gli scontri fra tedeschi e partigiani, fino al ritorno a Bologna fra le macerie.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 180
Collocazione
DG/96

[...] Papà mio adorato

Franca Franco

Il diario personale che una adolescente veneziana, di famiglia benestante e religione ebrea, scrive in forma di lettere al padre e al fratello, nscosti in provincia di Treviso. La quotidiana nostalgia, le speranze vanificate, il tentativo di razionalizzare la violenza e le ristrettezze dopo anni di agiatezza. Poi la libertà, nel maggio 1945, e la possibilità di ricominciare.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 89
Collocazione
DP/09

Diario di guerra

Elda Verna

Il passaggio del fronte abruzzese vissuto in una grotta e poi a Nord, nelle Marche, dove da un magazzino vede la poderosa risalita dei tedeschi. Una sartina, poi impiegata alle poste, rimette a posto gli appunti di guerra, fino al ritorno a casa.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Trascrizione a mano: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
DG/96

Diario Fascista

Elena Giardino

Il quaderno di scuola di una piccola italiana inquadrata nell'Onb: la celebrazione della patria e dell'impero, la dedizione al duce e alla monarchia, all'indomani dell'entrata in guerra dell'Italia, sono gli argomenti principali che gli insegnanti suggeriscono agli scolari.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 44
Collocazione
DP/89

[...] Leggendo la serie di articoli sulla resistenza che molto opportunamente pubblicate...

Rino Amadei

L'autore racconta la Battaglia delle Bocche di Bonifacio del 9 settembre 1943. Lo scontro avvenne tra i cacciatorpediniere italiani "Da Noli" e "Vivaldi" contro le truppe tedesche, per impedire l'occupazione della Corsica.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Una triste fortuna

Luciana Bacchiocchi

Una donna omaggia la memoria del padre con la sua testimonianza della Seconda guerra mondiale. L'Università di Bologna, dove entrambi i suoi genitori lavorano, è in quel periodo un luogo estremamente pericoloso, essendo frequentato assiduamente sia da partigiani che da militari tedeschi ed italiani. Il padre, con la sola colpa di frequentare anch'egli l'Università per motivi lavorativi, sarà costretto a subire numerose vessazioni.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2