Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

[...] Io sottocritta Caleffi Eda...

Eda Caleffi

L'autrice riporta un episodio avvenuto l'8 settembre 1943. La donna, all'epoca diciassettenne, nascose tre soldati italiani renitenti nella sua casa, durante delle perquisizioni dei militari tedeschi.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MG/T2

...E il profumo delle rose e il frinire delle cicale

Belinda Ingenito

Una donna, nata nella ex DDR da genitori italiani che tornano in Italia quando lei è piccolissima, per alcuni anni vive tra la Campania e la Lombardia. La ricerca di lavoro però porta di nuovo la famiglia a emigrare e a dodici anni Belinda approda a Parigi. Le difficoltà che incontra sono numerose, ma riesce a studiare e a trovare un impiego. Il suo percorso nel mondo del lavoro si snoda tra Francia e Italia, dove rientra per alcuni periodi e della quale ha spesso nostalgia, la vede cambiare diverse occupazioni e termina con il pensionamento poco dopo l'inizio del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1945 -2002
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2002-2019
Fine presunta: 2000-2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/20

Il sentiero della memoria

Lina Miserocchi

Mentre l'Europa giosce per la pace e la libertà ritrovata con la fine della Seconda guerra mondiale, l'autrice - insieme al resto degli italiani istriani - sta per subire quella che verrà poi definita una vera e propria pulizia etnica.
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

Un mese a Namur (Belgio)

Flora Ritter

Nei primi anni Settanta, una giovane milanese vive l'esperienza del Servizio civile internazionale e trascorre un periodo in Belgio, lavorando a contatto con gli immigrati italiani.
Estremi cronologici
1972 -1972
Tempo della scrittura
1972 -1972
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
39 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il riscatto di una vita

Tommaso Angelone

L'avventurosa vita di un abruzzese prima emigrante in Belgio dove lavora nelle miniere poi, come muratore, capomastro, poliziotto in Brasile. Ha il gusto dello straordinario perciò impara anche le tecniche del pugilato nonchè a costruirsi una barca con cui navigare in solitario.
Estremi cronologici
1951 -1977
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MP/00

[...] Quando mio papà decise di sposare mia mamma...

Vilma Angeloni

Una donna, rimasta orfana di madre in giovane età, negli anni Trenta emigra con la famiglia in Corsica, dove si sposa e nascono i suoi primi figli. Dopo l'armistizio del 1943 vengono espulsi per l'aiuto fornito ai militari italiani e approdano in Sardegna, trascorrendo oltre un anno nei campi profughi. Al termine della guerra tornano in Toscana, loro terra di origine, e dopo un periodo di gravi difficoltà le loro condizioni di vita finalmente si stabilizzano.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1925-1930
Fine: 1960
Tempo della scrittura
1960 -1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
107 p.
Collocazione
MP/Adn2

Profughi di guerra

Felice Barbieri

Le disavventure di un giovane, reduce dalla sfortunata spedizione di ventimila famiglie italiane, mandate dal fascismo a popolare la terra di Libia. In Italia ci ritorna solo da profugo, affidato alle scarse cure di un regime ormai allo sbando. Solo nel 1955 troverà il lavoro e la quiete.
Estremi cronologici
1934 -1955
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Allegati
Consistenza
pp. 123
Collocazione
MP/91

Fango e filo spinato

Piero Beppi

Racconto delle vicissitudini che hanno travolto un livornese, prima e durante la guerra in Grecia e Albania, poi nella prigionia.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1979 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 88
Collocazione
MG/94

La mia guerra

Aldo Biagioni

Soldato addetto al vettovagliamento nel 1940 l'autore è di stanza ad Albenga (SV) di supporto alle truppe impegnate nel fronte francese. Dopo il ritorno alla caserma base a Spoleto (PG) si imbarca per l'Albania operando in seconda linea a Paraboar. Vive il fronte contro i soldati greci all'ombra delle pendici del Bregu Juliei, assistendo alla visita del Duce per sollevare lo spirito dei soldati. Descrive l'eroismo degli alpini della Brigata Julia, i percorsi con i muli fra il tremendo fango argilloso, la situazione militare e la guerra di posizione contro i Greci. Dopo la ritirata dei Greci è assegnato al fronte jugoslavo, vivendo più da vicino la durezza de...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
90 p.
Collocazione
MG/12

Le chemin de ma vie

Anita Biaia

Una donna francese, figlia di immigrati italiani, si sposa giovanissima dopo un'infanzia difficile, ma il matrimonio non si rivela duraturo. Impegnata nell'assistenza dei bambini in difficoltà, apre una casa famiglia. Nel secondo dopoguerra conosce l'amore della sua vita, diventa sua moglie e trascorre con lui quarant'anni.
Estremi cronologici
1913 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
120 p.
Collocazione
MP/16