Rimasto orfano di entrambi i genitori, un bambino vive traslocando dalla nonna agli zii, da questi al collegio, a Firenze nel 1939. Nel periodo della guerra soffre anche la fame e il freddo, ma può andare al cinema, a teatro, allo stadio. Nel '45 lavora per i tedeschi e, clandestinamente, per la Resistenza. Dopo la guerra continua i suoi studi in collegio, si diploma, lavora e riesce ad avere una casa sua, si sposa, ha figli e nipoti traendo da loro soddisfazioni e amore.
Carteggio in lingua inglese, poi tradotto in italiano, tra un'ingegnere bolognese in pensione e un'amica di penna finlandese, residente in Germania. Un'amicizia nata e coltivata da molti anni attraverso le lettere, dove i due protagonisti si raccontano i piccoli eventi quotidiani, commentando i fatti di attualità dei rispettivi paesi: l'amore per la lettura è la passione che li accomuna.
Una ragazza, al terzo anno di scuole medie, tiene un diario insieme ai suoi compagni di classe per creare uno spazio comune e tenersi in contatto sentendosi vicini nonostante non possano più vedersi a causa delle restrizioni dovute al lockdown durante l'emergenza sanitaria Covid-19. In queste pagine condividono esperienze, riflessioni, aneddoti e immagini sulla nuova quotidianità che stanno vivendo.