Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 2

Mio padre garibaldino

Alceste Trionfi , Augusto Trionfi

Ricompilata dal figlio Alceste, la memoria che Augusto ha scritto perchè "nipoti e pronipoti si ricordassero di lui": rimasto orfano in tenera età, è affidato ad un ricco possidente che lo educa facendolo frequentare le scuole dei gesuiti. Di spirito liberale, il ragazzo cerca di sottrarsi alla rigidità delle regole educative e, sullo sfondo delle guerre d'indipendenza, entra nelle file garibaldine, partecipando a combattimenti e imprese. Trasmettendola al figlio, nutrirà ammirazione e stima verso l'eroe dei due mondi, espressione della lotta per il trionfo dei propri ideali.
Estremi cronologici
1840 -1912
Tempo della scrittura
1910 -1912
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 2
Consistenza
pp. 162
Collocazione
MP/07

Osservazioni e pensieri intorno ai tempi che corrono

Giuseppe Aurelio Lauria

Nel racconto di un uomo di legge dell'Ottocento, la cronaca minuziosa degli eventi che hanno segnato il Regno di Napoli e l'Italia, negli anni 1848 e 1849: la rivoluzione e la repressione di Ferdinando II, lo scisma siciliano, la prima guerra d'Indipendenza. A completare l'attento ritratto storico, considerazioni politiche, sociali e militari.
Estremi cronologici
1848 -1849
Tempo della scrittura
1872 -1872
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 101
Collocazione
DP/09