Uno studente milanese di Architettura, sfollato a Cernobbio a causa dei bombardamenti, viene richiamato alle armi. Dopo la firma dell'Armistizio viene fatto prigioniero dai tedeschi e trasportato in un carro bestiame, che risale la penisola fino a Stettino, sul Baltico. Viene rinchiuso in tre campi di concentramento in Polonia, dove si rifiuta di arruolarsi nella Repubblica di Salò. Inaspettatamente viene prelevato da due militari tedeschi che lo portano prima a Varsavia, poi a Berlino, dove tramite un cugino, viene fatto fuggire. Rientra clandestinamente in Italia e riprende gli studi.
Una donna durante il lockdown dovuto alla pandemia da Covid, ripensa alla sua vita e alle differenze fra la vita di paese e quella di città, comparando le diversità fra abitanti e luoghi.
Una donna, durante il periodo del lockdown dovuto al Covid, scrive una pagina di diario in cui parla alla figlia, raccontandole la scelta di trasferirsi a Montelupo e ricordandole i momenti dell'infanzia trascorsi in quel paese.