Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 447

[...] Sono nata il 2 dicembre

Laura Valentini

Il lavoro in campagna e come "coronaia", l'adesione alla Resistenza, il matrimonio e la famiglia, una breve emigrazione in Francia sono i momenti salienti della vita della Laurina, donna romagnola forte e attiva, impegnata anche nelle iniziative politiche.
Estremi cronologici
1923 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Collocazione
MP/T2

Da qui sono passato. Autobiografia di Bussei Adolfo (dalle origini ai primi anni '70)

Adolfo Bussei

Un uomo nato e cresciuto nel reggiano scrive una memoria che abbraccia all'incirca i suoi primi quarant'anni di vita: ripercorre la storia familiare, ricorda il secondo conflitto mondiale vissuto da bambino e il clima incerto del dopoguerra, racconta l'ingresso nel mondo del lavoro e l'arrivo del posto fisso quando diventa infermiere psichiatrico. Sposato e padre di una bambina, è molto legato alla famiglia e conduce una vita tranquilla con la moglie e la figlia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1900
Fine: 1975
Tempo della scrittura
1999 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/23

[...] Io sono nata

Laila Malavasi

"La scelta della politica a tempo pieno ha influito moltissimo nella mia vita": l'esperienza della Resistenza, con nove mesi di vita di montagna, segna le scelte future della figlia di una famiglia di mezzadri; non si sposerà nè avrà figli, per poter accettare ruoli dirigenziali nel sindacato e nel partito.
Estremi cronologici
1921 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/Adn2

Appunti di vita vissuta

Pietro Poponcini

E' il 9 luglio 1944 quando tedeschi e alleati combattono per strapparsi fazzoletti di campagna e boscaglia. Pietro si trova nei pressi di Piazza Gianni, non distante da Civitella in Val di Chiana, comune in provincia di Arezzo dove pochi giorni prima i nazisti hanno massacrato per rappresaglia 244 civili. E' con suo padre Aldo che si affanna a cercare un po' di cibo per la famiglia sfollata. Pietro deve controllare se arrivano i tedeschi: ad un certo punto ne scorge quattro che vengono giù correndo velocemente ma non fa in tempo ad avvertirlo che questi lo catturano e portano via insieme ad altri tre uomini. Quello che avviene dopo resterà sempre un ipotesi:...
Estremi cronologici
1935 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/17

Una vita: una storia

Isabella Papisca

Un'insegnante novantenne, figlia di un uomo fedele al regime, racconta la storia della sua giovinezza: i vaghi ricordi dell'infanzia tra Napoli e Bardolino presso la nonna - nobildonna veneta con origini austriache - e il periodo degli studi e la prima esperienza di insegnante elementare tra le montagne del Sannio, dove incontra l'amore della sua vita, un medico ebreo tedesco fuggito dalla Germania nazista e rifugiatosi a Roma dove viene prelevato, nell'agosto del '38, da agenti dell'OVRA per scomparire nel nulla vanificando, dopo molte ricerche, i sogni e le aspettative della donna.
Estremi cronologici
1920 -1940
Tempo della scrittura
1991 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
227 p.
Collocazione
MP/Adn2

Meditationes in continuum

Emilio Camillo Arcuri

Decenni di riflessioni su avvenimenti e temi di interesse generalizzato raccolti da un dirigente industriale in pensione, dal 1941 ai giorni nostri. Sullo sfondo le vicende personali vissute dall'autore durante la guerra a Palermo.
Estremi cronologici
1941 -2019
Tempo della scrittura
1941 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1598 p.
Collocazione
MP/Adn2

Una domenica di fine settembre del 1985

Angiolo Corsini

Un uomo nato nella provincia fiorentina sul finire degli anni Trenta scrive una memoria incentrata sui suoi ricordi di vita contadina, condotta durante l'infanzia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1944
Fine: 1997
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/24