Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 9

Lettere africane

Athe Gracci , Alfred Kobri Owa

Tra un ragazzo della Costa d'Avorio e una signora toscana si stabilisce una fitta corrispondenza, grazie alla quale il giovane si convince a non emigrare in Italia e a tentare di varare una piccola impresa nel suo paese.
Estremi cronologici
1980 -1992
Tempo della scrittura
1980 -1992
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 315
Collocazione
E/93

Phisique du rhole

Paolo Severi

Dopo tre anni trascorsi a San Patrignano, portato in carcere a Rimini per finire di scontare una pena, descrive la fatica per rimanere lucidi nel mondo violento e paradossale di un reclusorio, dove bisogna battersi con tutte le forze per respingere la droga offerta a muso duro da altri detenuti.
Estremi cronologici
1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 112
Collocazione
DP/97

Epistodiario

Elisa Giannini

Nello sfogo di una studentessa alle prese con gli esami, ma anche con tre vicende amorose che si intersecano con l'esperienza di volontariato presso un centro di accoglienza per immigrati extracomunitari, ci sono tutti i problemi, i conflitti, le frustrazioni e le gioie della vita.
Estremi cronologici
1994 -1996
Tempo della scrittura
1994 -1996
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 437
Collocazione
DP/97

Spes ultima dea

Maria Sara Kratter

Un epistolario di protesta rivolto ai potenti, una serie di rivendicazioni sociali - comprese le lotte a favore degli extracomunitari - aspre e quasi ossessive. Inoltre, una breve memoria per raccontare la propria vita: impiegata a Torino, si sposa per allontanarsi dalla casa paterna. Il matrimonio fallisce ma il lavoro precario le impedisce di lasciare la casa del marito.
Estremi cronologici
1987 -1997
Tempo della scrittura
1987 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
pp. 286
Collocazione
E/97

Personale

Luigia Paoli

Attraverso lettere e appunti l'autrice racconta il suo rapporto con la società, con le ingiustizie e con le persone a lei care. Ricorda il fratello e i genitori morti, la numerosa famiglia d'origine, ma soprattutto la figlia brasiliana adottata, il marito, il figlio.
Estremi cronologici
1945 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Epistolario
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 330
Collocazione
MP/Adn2

Diario di una gallina

Clelia Fresia

Un artista di strada gira il mondo e racconta i luoghi che frequenta e le persone che conosce, tra Milano e Lisbona. Numerose le citazioni degli autori preferiti e le trascrizioni di messaggi Sms spediti e ricevuti.
Estremi cronologici
1998 -2003
Tempo della scrittura
1998 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 114
Collocazione
MP/04

Ottanta voglia di Raccontare Ricordi e Memorie

Alfredo Poggiali

Un pensionato fiorentino fonde i ricordi del suo passato con gli eventi e le trasformazioni della sua amata città: dalla Liberazione nel 1944, fino all'alluvione del 1966 e ai più recenti fatti di cronaca. In più, racconta un viaggio in treno da piccolo e la trasformazione della linea ferroviaria faentina.
Estremi cronologici
1935 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 61
Collocazione
MP/04

Metamorfosi

Juan Antonio Flores Zavalaga

Nato in Perù, figlio di un tenente dell'aeronautica, cresce con il timore e l'odio verso l'autoritario genitore, che dispensa solo soldi e beni materiali, ma non affetto. Adolescente frequenta con il fratello una banda di vandali, abituati al denaro facile dei genitori, alcuni dei quali poliziotti corrotti che sequestrano droga ai "narcos" per rivenderla nel paese. Sono gli anni del "Sendero Luminoso" e del "Movimento Tupac Amaru", quando i terroristi ammazzavano per niente, soprattutto le forze di polizia. Dopo la morte del fratello, la nascita di una figlia con la compagna di questo vola in Italia per ricominciare una vita lontano dal padre. Dopo il matrim...
Estremi cronologici
1961 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 391
Collocazione
MP/08

Alla vigna

Francesca Mengoni

E' un diario incentrato sul lavoro stagionale in una vigna. Da qui prendono avvio nuove relazioni di amicizia, in modo particolare, con una collega di origine marocchina. L'autrice descrive il lavoro svolto, spesso duro e ripetitivo, la sua precarietà economica e la sua vita sociale in parte compromessa dagli orari e dalla stanchezza.
Estremi cronologici
2001
Tempo della scrittura
2001 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 17
Collocazione
DP/T2
Soggetti
Parole chiave