Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 8

Lucciole per lampare

Mila Moretti

Una giovane donna, dopo aver superato un brutto periodo, scopre nuovamente l'amore accanto ad un ragazzo che la porterà a vivere una splendida esperienza vitale.
Estremi cronologici
1960 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 87
Collocazione
MP/86
Soggetti
Parole chiave

Dal diario di una Preside

Olga Rivarono

Una donna racconta la difficile esperienza come preside in varie scuole dove si vede costretta a scontrarsi con un sistema inefficiente e corrotto, fino alla rottura portata dal sessantotto con la quale, tuttavia, non si troverà per niente d'accordo.
Estremi cronologici
1957 -1978
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 238
Collocazione
MP/88

[...] Molte volte, quando attraverso piazza Hortis

Giuseppe Veluscek

Un ragioniere appassionato di letteratura, laico e di idee liberali, redige un diario, che é memoria del proprio passato e acuta analisi della realtà socio-politica del nostro paese: dal secondo dopoguerra alla definitiva annessione di tutta la città di Trieste all'Italia, dalle contestazioni giovanili agli atti terroristici, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla nascita di nuovi partiti, sino ai più frivoli fatti di costume e cronaca rosa.
Estremi cronologici
1949 -1988
Tempo della scrittura
1949 -1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 2876
Collocazione
DP/Adn

Tanto per sapere

Mauro Ferrari

L'autobiografia di un pensionato bergamasco che durante l'adolescenza aveva scoperto dentro di sé la vocazione per la vita religiosa. Dopo aver peregrinato da una congregazione religiosa all'altra, viene ritenuto non idoneo a prendere la tonaca. Divenuto missionario laico in Laos, si sposa con una donna del posto già vedova e madre. Rientrano in Italia, ci sono tre figli da crescere e lui lavora in banca. Ci resta per ventiquattro anni. Ora è in pensione, dializzato, iscritto alle liste d'attesa per il trapianto, e intanto sogna di poter tornare in Laos per aiutare la sua gente.
Estremi cronologici
1941 -2004
Tempo della scrittura
2000 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 9
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 186
Collocazione
MP/05

Sotto il segno dello scorpione

Bruna Franceschini

Dopo un'infanzia e adolescenza trascorse alla ricerca di approvazione da parte della famiglia, esplode lo spirito di ribellione dell'autrice, nata in provincia di Trento e che forma la sua morale femminista e di sinistra osservando la nascita e lo sviluppo della facoltà di sociologia della sua città. Lei si iscrive prima a Ferrara, poi a Brescia, dove l'università è una siccursale della Cattolica di Milano. Vive gli anni delle contestazioni giovanili e delle lotte studentesche da protagonista, tanto che è addirittura espulsa dall'università Cattolica assieme al compagno, perchè sposati con rito civile e perchè divenuti scomodi "contestatori". Il caso approde...
Estremi cronologici
1943 -1990
Tempo della scrittura
2000 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MP/05

Trent'anni di memorie per guardare avanti

Luciano Corradini

La nascita della prima figlia segna l'inizio di una scrittura assidua, che durerà trent'anni. L'amore per Dio e per la famiglia è al centro dell'esistenza di un emiliano colto, che esprime nella carriera universitaria e nell'impegno politico, la ricerca di equilibrio e il suo tendere al futuro con fiducia.
Estremi cronologici
1961 -1991
Tempo della scrittura
1961 -1991
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 461
Collocazione
DP/06

La folgore e il cerchio

Maria Lanciotti

Un'infanzia povera e difficile in un contesto sociale che finirà col procurare più di una ferita all'anima della giovane, ribelle e orgogliosa, che compie da subito scelte impulsive che si riveleranno infelici e portatrici di ulteriori difficoltà. La sua vita è "una enorme matassa aggrovigliata di fili di tanti colori e spezzati" di cui è molto difficile trovare il bandolo e tutto ciò rende il percorso per ritrovare se stessa e l'amore complicato e costoso in termini di sentimenti violati e di emotività : "Avevo trenta anni. Avevo tutto. Non avevo niente. In questa apparente contraddizione era il mio tormento".
Estremi cronologici
1947 -1982
Tempo della scrittura
1974 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Collocazione
MP/Adn2

Cavalli e cavallette

Adele Francesca Trani

Nata in Libia da genitori emigrati racconta l'infanzia e adolescenza in una fattoria della colonia italiana. Rientra in Italia negli anni delle contestazioni, che ricorda legati all'incontro con il futuro marito, dal quale si separa qualche tempo dopo.
Estremi cronologici
1946 -2007
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
79 p.
Collocazione
MP/09