Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 6

Diario di guerra

Luigi Soccaneddu

Parte dalla Sardegna il 7/11/1915, descrive la propria esperienza al fronte durante la Grande Guerra, fino al 1916 quando il proprio anno di nascita: 1887 gli fu fatale per passare al ruolo di "anzianità".
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Collocazione
DG/T3
Parole chiave

Diario di guerra

Luigi Stacconeddu

Descrive la propria partenza dalla Sardegna per andare a combattere al fronte. Parla della propria esperienza di guerra e dei vari spostamenti. Nel 1916 passò al ruolo di anziano, a causa del proprio anno di nascita: 1887.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
p.23
Collocazione
DG/T3

La Mia Vita Militare

Giuseppe Betti

Il diario riassume il vissuto dell'autore dal settembre 1914 al 1919 come militare, prima in sanità, poi in trincea nel Carso e sul Piave, in seguito, a guerra terminata, prima del congedo, in vari altri luoghi. Racconta di sé stesso, dei rapporti con i suoi compagni e con i suoi superiori. Riporta vari eventi ed episodi di combattimenti significativi legati alla Grande Guerra.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1914 -1919
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
p. 6
Collocazione
DG/T3

[...] Cari genitori

Norberto Colombo

Durante la Grande Guerra, un militare lombardo scrive lettere dal fronte alla famiglia, rassicurando i propri cari sulle sue condizioni e commentando le notizie ricevute da casa.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
6 p.
Collocazione
E/T3

Diario della ritirata ottobre novembre 1917

Giorgio Nicolich

Un militare triestino racconta la propria esperienza della ritirata di Caporetto, vissuta in prima persona tra Friuli e parte del Veneto. Le annotazioni sugli spostamenti e qualche notizia sulla guerra sono affiancate da descrizioni che forniscono l'immagine dell'entità della tragedia: paesini abbandonati o distrutti, civili disperati, profughi, soldati sbandati.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
26 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Se io volessi descrivere

Ercole Cortesi

Un giovane forlivese racconta la propria esperienza sul fronte della Grande Guerra: arruolato appena diciannovenne, resta in servizio per quattro anni, fino alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1918 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T3