Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 736

[...] Tortora Pasquale nato qui in Ascea

Pasquale Tortora

Un "ragazzo del '99" - che alla Grande Guerra che è chiamato a combattere fa solo cenno - ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, quando emigra per un breve periodo in Argentina. Fin da molto giovane si trova ad affrontare lutti e dolorose vicende familiari, compresa la malattia di un figlio nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Estremi cronologici
1899 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-1983
Fine presunta: 1960-1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24

Amare oltre

Rachele Venturin

Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...
Estremi cronologici
1974 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
198 p.
Collocazione
MP/24

Ricordi

Gabriella Corsi

Una donna nata a metà degli anni Trenta racconta i suoi primi tre lustri di vita. Figlia di un militare, trascorre da piccolissima un periodo in Libia, dov'è in servizio il padre. Lasciata l'Africa all'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, cambia diverse città e nel dopoguerra la famiglia si stabilisce a Firenze, dove la colpisce un grave lutto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1933-1938
Fine: 1950
Tempo della scrittura
2010 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/24