La val di Nievole del primo '900 è una terra povera e Clementina decide di andare come balia in Francia, presso ricche famiglie che garantiscono uno stipendio e un trattamento notevoli, mentre il marito fa brevi esperienze come vignaiolo in California. Quasi tutti i loro figli hanno un fratello o una sorella di latte francesi e, una volta cresciuti, anch'essi emigrano: inizia la sorella maggiore che, a Milano, apre una trattoria e accoglie nel lavoro i fratelli e le sorelle minori i quali, via via, aprono a loro volta ristoranti in varie città costruendo un elevato livello di benessere per l'intera famiglia, senza dimenticare mai i profondi legami affettivi...
Una vita intensa ed una lunga attività lavorativa nel settore della ristorazione caratterizzano la carriera del nostro autore nel mondo della hotellerie: da tuttofare negli alberghi svizzeri degli anni '50-'60 del 1900 fino a diventare Maitre, lavorando in prestigiosi hotel europei. Rientra in Italia all'inizio degli anni '70 e mette a disposizione del suo Sud il vasto patrimonio di conoscenze acquisito negli anni.
Ottavo figlio di nove fratelli, nato da un'antica e ricca famiglia nobiliare del Salento e orfano del padre in tenera età, studia in varie città per poi dedicarsi a varie attività redditizie. Sposa una ragazza di Savona, dove si trasferisce. Attivo nel lavoro, nell'associazionismo sportivo, religioso ed enogastronomico: per questo ha ricevuto diverse onorificenze.