Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 5

Liberazione della memoria. Ricordo di un anziano

Salvatore Manes

Un macchinista ferroviario in pensione ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, vissuta in Calabria negli anni Venti. La passione per la politica caratterizza la sua vita e nel dopoguerra si impegna sia nell'amministrazione locale sia, soprattutto, all'interno delle ACLI.
Estremi cronologici
1929 -2009
Tempo della scrittura
2009 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
72 p.
Collocazione
MP/Adn2

Conversazione con un sindacalista "scomodo"

Natale Vulcano , Giuseppe Grillo

Un sindacalista calabrese racconta la propria esperienza nel sindacato dagli anni Cinquanta al nuovo millennio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1944-1945
Fine: 2000
Tipologia testuale
intervista
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
A/Adn2

[...] Molte volte, quando attraverso piazza Hortis

Giuseppe Veluscek

Un ragioniere appassionato di letteratura, laico e di idee liberali, redige un diario, che é memoria del proprio passato e acuta analisi della realtà socio-politica del nostro paese: dal secondo dopoguerra alla definitiva annessione di tutta la città di Trieste all'Italia, dalle contestazioni giovanili agli atti terroristici, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla nascita di nuovi partiti, sino ai più frivoli fatti di costume e cronaca rosa.
Estremi cronologici
1949 -1988
Tempo della scrittura
1949 -1988
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 2876
Collocazione
DP/Adn

Diario Maverna

Mauro Marco Maverna

A metà degli anni Sessanta, un dodicenne lombardo inizia a scrivere un diario, che proseguirà fin nel nuovo millennio. La famiglia, la scuola prima e il lavoro poi, le relazioni sociali, la fede e l'impegno nel mondo religioso, la politica sono i temi principali di una scrittura fortemente introspettiva che è cronaca di quarant'anni di vita tra l'infanzia e l'età adulta.
Estremi cronologici
1966 -2004
Tempo della scrittura
1966 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
716 p.
Collocazione
DP/22

Memorie

Ottorino Orlandini

Un toscano nato sul finire dell'Ottocento racconta in una memoria alcuni episodi significativi della propria vita, caratterizzata fin dalla giovinezza dall'impegno politico e civile. Volontario nella Grande Guerra, terminato il conflitto si dedica all'attività sindacale nelle Leghe Bianche. Oppositore del regime fascista, poco dopo il suo avvento lascia l'Italia. Esule in Francia per quasi un decennio, viene espulso a metà degli anni Trenta e dopo varie vicissitudini è in Spagna, volontario nella guerra civile. Cattolico, si trova a combattere tra anarchici e comunisti, senza apprezzare né gli uni né gli altri e patendone la conflittualità. L'espulsione dei...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1905
Fine: 1969
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1955-1960
Fine: 1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
179 p.
Collocazione
MG/22