Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 949

Macina

Liubov Burak

Una donna ucraina racconta dei nonni e delle difficoltà che affrontarono per sopravvivere in condizioni estreme.
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

Settimio Bigliazzi; papà, nonno, ingegnere, tenente, preside ed insegnante

Vittorio Bigliazzi

Un uomo racconta episodi della propria infanzia e ricorda la figura del padre, perso prematuramente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1955-1959
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/T3

Parole di casa

Antonella Lemmi

Una donna ricorda i propri familiari attraverso parole ed espressioni che le fanno tornare in mente ognuno di loro a distanza di anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1970
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

[...] Cari genitori

Norberto Colombo

Durante la Grande Guerra, un militare lombardo scrive lettere dal fronte alla famiglia, rassicurando i propri cari sulle sue condizioni e commentando le notizie ricevute da casa.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
6 p.
Collocazione
E/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Poveri noi

Iolanda Marsiglia , AA.VV.

Le difficili relazioni familiari che coinvolgono una donna, la madre e la sorella sono al centro di un epistolario lungo quasi vent'anni.
Estremi cronologici
1991 -2007
Tempo della scrittura
1991 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
E/Adn3

Spurensuche

Bodo Jürgen Syburra , Christel Charlotte Syburra

Una donna tedesca si scambia email col fratello ed entrambi utilizzano la loro lingua madre. Oggetto principale della corrispondenza è - come dichiara l'autrice - la ricerca dell'origine della loro famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1700-1799
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2014 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
503 p.
Collocazione
E/Adn3

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Nel ciel si perde l'essere mio

Gualtiero Crozzoli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da molte difficoltà. Nel suo racconto autobiografico dedica grande spazio alle esperienze lavorative, molte delle quali gli regalano successi e soddisfazioni.
Estremi cronologici
1941 -2019
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
394 p.
Collocazione
MP/Adn3

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3