Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 910

Poveri noi

Iolanda Marsiglia , AA.VV.

Le difficili relazioni familiari che coinvolgono una donna, la madre e la sorella sono al centro di un epistolario lungo quasi vent'anni.
Estremi cronologici
1991 -2007
Tempo della scrittura
1991 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
E/Adn3
Soggetti

Spurensuche

Bodo Jürgen Syburra , Christel Charlotte Syburra

Una donna tedesca si scambia email col fratello ed entrambi utilizzano la loro lingua madre. Oggetto principale della corrispondenza è - come dichiara l'autrice - la ricerca dell'origine della loro famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1700-1799
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2014 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
503 p.
Collocazione
E/Adn3
Soggetti
Parole chiave

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Nel ciel si perde l'essere mio

Gualtiero Crozzoli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da molte difficoltà. Nel suo racconto autobiografico dedica grande spazio alle esperienze lavorative, molte delle quali gli regalano successi e soddisfazioni.
Estremi cronologici
1941 -2019
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
394 p.
Collocazione
MP/Adn3

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3

Diario ai tempi del Coronavirus

Tiziana Lusetti

Una donna reggiana tiene un diario nei primi mesi del 2020, durante il lockdown dovuto al Covid-19. Giorno dopo giorno, annota attività quotidiane, pensieri personali e una cronaca delle notizie sul virus e sulle normative a esso legate.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
255 p
Collocazione
DP/Adn3

I miei ricordi della II guerra mondiale

Giovanni Lemesin

Un trevigiano propone i propri ricordi del periodo della Seconda guerra mondiale, vissuta durante l'infanzia. L'educazione scolastica, i bombardamenti e lo sfollamento, la fine del conflitto e la presenza degli alleati anglo-americani e infine il lento ritorno alla normalità sono i temi principali della sua memoria, scritta a molti decenni di distanza.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
154 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Caro zio Manfredi

Ernesto Corongiu , Elvira Serra

Negli anni Dieci del Novecento, due giovani sardi si scrivono lettere d'amore, prima e durante il loro fidanzamento.
Estremi cronologici
1913 -1917
Tempo della scrittura
1913 -1917
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
765 p.
Collocazione
E/Adn3

Lettere degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono e si innamorano nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio. Terminata l’esperienza, devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite; per coltivare il loro rapporto e colmare le distanze cominciano a intrecciare un fitto epistolario, che prosegue per alcuni anni.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1954 p.
Collocazione
E/Adn3

Nonna Maria Pia. Memorie di una ragazza di altri tempi

Maria Pia Roveri

Un'ottantacinquenne del mantovano ripercorre la propria vita raccontando la propria infanzia, la famiglia, le esperienze di lavoro, le gioie e le difficoltà affrontate senza mai scoraggiarsi.
Estremi cronologici
1936 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/Adn3