Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 60

Diario del tempo di guerra dal maggio al settembre 1944

Alessandro Pardi

Tre mesi di annotazioni di un operaio toscano durante la fase più calda della seconda guerra mondiale. I tedeschi hanno occupato il paese dove vive e lui con la famiglia e gli altri paesani sono costretti a sfollare, mentre intorno a loro succedono tragedie. L'arrivo degli Alleati non interrompe la guerra. I tedeschi, in ritirata, distruggono, uccidono, deportano. Solo a settembre del '44 riesce a tornare a lavorare in fabbrica, fra epurazioni, fascisti "convertiti" e lui stesso salvato da un "comunista onesto".
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 144
Collocazione
DG/03

Cronache di...Giorni lontani e felici

Danilo Gigli

L'autore racconta la sua infanzia serena prima a Terni poi in Sicilia. A Catania cresce, studia, lavora, sempre vicino alla sua famiglia. Nel 1943 va militare in Piemonte dove lo sorprende l'Armistizio. Preso prigioniero dai tedeschi, è deportato in Germania, dove è costretto a fare diversi lavori, alcuni massacranti. Nell'aprile del '45 arrivano gli alleati, ma solo a fine luglio del 1945 riesce a far ritorno a Catania.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1991 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 763
Collocazione
MP/03

Il pane di mia nonna Caterina

Luigi Fedeli

Un'ottuagenario dirigente d'azienda si ferma a riflettere sulla sua vita passata. Il percorso a ritroso lo conduce agli anni dell'infanzia nelle Marche. Durante la guerra, che lo vede ufficiale, subisce la cattura e la deportazione nei campi di concentramento di Wietzendorf e Sandbostel dove sono internati anche Guareschi, Tedeschi e Coppola. Poi, la liberazione e il ritorno a casa.
Estremi cronologici
1921 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MG/03

Memorie dalla Tarzanella

Ardilio Ferri

L'autore ricostruisce la storia della sua famiglia e dell'azienda agricola "la Tarzanella", che loro conducono dalla fine dell'Ottocento. Nel 1926 i fascisti li costringono a lasciarla. Iniziano traslochi e trasferimenti per trovare lavoro. Arruolato durante la seconda guerra mondiale, si dà alla fuga dopo l'8 settembre 1943 e si unisce alla Resistenza.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MP/04

Dilemma di una madre

Luigi Casolaro

Un pensionato napoletano ricorda un episodio della propria adolescenza: mandato dalla madre in una colonia montana del salernitano per proteggerlo dai bombardamenti su Napoli, torna a casa prima della fine del soggiorno. La donna, temendo lo sbarco americano, affronta un lungo e faticoso viaggio per andarlo a prendere e averlo con sé.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MG/Adn2

A sessant'anni dall'8 settembre 1943. Intervista a mio padre

Luciano Marescotti

In un'intervista sollecitata dal figlio Alessandro, attivista di "Peacelink", un uomo rievoca i suoi ricordi relativi all'8 settembre 1943 quando, giovane soldato, viene preso prigioniero dai tedeschi a Cremona. Riesce a fuggire e, con l'aiuto di persone coraggiose, raggiunge il suo paese in Romagna dove l'antifascismo si era già organizzato in Resistenza.
Estremi cronologici
1943
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/T2

Indagine incompleta

Franca Baronio

Figlia di madre ebrea, l'autrice ricorda l'infanzia con la paura non consapevole dei tedeschi e le suore che le danno sicurezza. Attraverso gli odori ripercorre la sua ricerca d'amore, il matrimonio e le difficoltà della convivenza.
Estremi cronologici
1939 -2001
Tempo della scrittura
1970 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 186
Collocazione
MP/05

Memorie dei fatti del mio destino dal 1926 al 2001, cioè da 6 anni ad 80 anni

Vittorino Chiossi

Un imprenditore edile nato in provincia di Modena ripercorre la sua vita: infanzia in campagna e come aiuto al padre in svariate attività, la guerra in Libia e il faticoso dopoguerra fino al pieno successo della maturità, traversando molte attività lavorative e rimanendo sempre legato alla sua grande passione che pratica con costanza: il calcio.
Estremi cronologici
1926 -1980
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/05

Diario d'un... finalmente libero

Renato Piazza

Un'ottantenne toscano ripercorre la sua vita partendo dall'infanzia povera, all'adolescenza con il primo e ultimo amore, la vita militare, la prigionia in Germania, il lungo e tormentato ritorno, il lavoro, il matrimonio, i due figli, la morte della moglie, la responsabilità nel crescere da solo i figli, fino alla solitudine amara della vecchiaia.
Estremi cronologici
1921 -2001
Tempo della scrittura
2001 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 153
Collocazione
MP/05

[...] Alle ore 3 del mattino

Giovanni Givone

Diario di guerra, dal 1915 al 1918, di un giovane piemontese. Combatte contro gli austriaci e, nel 1916, fatto prigioniero, viene condotto a Vienna e costretto a lavorare. Il cibo è poco anche per gli austriaci, ma quando finalmente torna in Italia sfuggendo al controllo dei russi, non trova una condizione migliore.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 76
Collocazione
DG/05