Iniziale

Finale

Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 253

1944 Mi ricordo...

Sergio Cerri Vestri

La memoria, in forma di diario, di circa otto mesi di guerra nella provincia di Arezzo: un insegnante in pensione, allora adolescente, ripercorre la tensione di quel periodo, le ristrettezze, la violenza nazifascista e l'obbligo dello sfollamento. Di podere in podere, la famiglia si sposta con il solo necessario per sfuggire i frequenti bombardamenti, sino al rientro nel proprio paese ormai libero.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MG/07

Nata sulla linea gotica

Giovanna Ferri

Infanzia, adolescenza e giovinezza di una pensionata emiliana: una vita famigliare serena, tante esperienze lavorative nell'età adulta, due gravi lutti che le portano via la figlia, poi il marito. Riesce comunque a gestire l'officina meccanica di famiglia e, superati i sessant'anni, si risposa.
Estremi cronologici
1939 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2006
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/07

Diciamo pane al pane

Giorgio Soppelsa

Figlio di madre ebrea, l'autore ripercorre la propria storia, dall'infanzia in una famiglia della piccola borghesia veneziana, poi nelle valli delle Dolomiti: vive la guerra, le persecuzioni, gli sfollamenti e il faticoso dopoguerra, interrogandosi profondamente sugli eventi epocali che hanno segnato la sua vita e quella di tutta la società italiana del secondo Novecento.
Estremi cronologici
Inzio: 1940
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
1996 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 301
Collocazione
MG/07

Passato remoto - passato prossimo

Augusto Bellero

In una memoria divisa in tre fasi, un avvocato torinese rievoca altrettanti periodi importanti: l'infanzia e l'adolescenza; la guerra e l'esperienza partigiana; il percorso lavorativo e le scelte affettive, coronate dall'adozione di una bambina indiana.
Estremi cronologici
1930 -1978
Tempo della scrittura
1980 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 90
Collocazione
MP/07

Da dove cominciare?

Franca Andreini

L'autrice traccia la storia, dalle origini, della famiglia Andreini: la loro fortuna industriale interrotta dalla guerra e la morte della madre, che la lascia con cinque fratelli da accudire. Nemmeno il suo matrimonio la aiuta, perchè il marito l'abbandona con una bambina e nuovi problemi sia finanziari che di salute.
Estremi cronologici
1911 -1956
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/07

Gè. Storia di un bambino in tempo di guerra

Gennaro Guala

La vita, le amicizie e le emozioni di un bambino che la guerra fa crescere rapidamente. Sfollato con la mamma nel biellese, mentre il padre è prigioniero negli Stati Uniti d'America, Gè vive la sua infanzia fra giochi, amici, adulti, fascisti e antifascisti, la scuola e le scorribande, pericoli, morti, spie e rappresaglie.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 277
Collocazione
MG/07

Appunti

Raffaele Bernardi , Antonino Bernardi

Nel 1943 un tecnico delle ferrovie viene mandato da Firenze a Messina: così scrive un diario dove annota il pericolo giornaliero per le bombe, le fughe nei rifugi e la paura. Tornato a Firenze le cose non cambiano, anzi, viene catturato dai tedeschi e solo con la fuga sfugge alla deportazione: negli ultimi mesi prima della liberazione deve sfollare a Grassina, dove la ricerca del cibo diventa la priorità. Quest'ultimo periodo è quello che descrive nelle pagine finali anche il figlio, all'epoca dodicenne.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MG/07

Memoria del tempo 1 - Memoria del tempo 2

Alberto Carati

La memoria di un pensionato ripercorre molti dei momenti più significativi della sua vita: l'infanzia, i bombardamenti su Bologna, la scuola, un breve excursus sui propri ascendenti. Il matrimonio e l'ingresso nel mondo del lavoro, delineano un futuro con maggiori opportunità.
Estremi cronologici
1930 -2001
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MP/07

Nella mente e nel cuore

Mario Meazzini

Un'insegnante in pensione ricorda gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza vissuti in un paese collinare della provincia di Arezzo. Nella memoria ricostruisce il contesto sociale e ricorda le figure famigliari, che lo hanno cresciuto ed educato.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 133
Collocazione
MP/07

La grande palestra della vita

Enzo Tenti

L'autore trascorre la prima giovinezza nel periodo del fascismo e si dedica con fervore ad attività sportive. Frequenta l'istituto tecnico per geometri, conseguendo il diploma solo nel 1946, dopo la guerra e in una sessione speciale. Dopo il servizio militare riprende a praticare lo sport e contemporaneamente inizia a cercarsi un lavoro stabile: dapprima nelle Acli, poi nella Confartigianato, con incarichi prestigiosi nel sociale, nella politica, nel sindacato e nelle pubbliche istituzioni.
Estremi cronologici
Inzio: 1940
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/07