La nascita della prima figlia segna l'inizio di una scrittura assidua, che durerà trent'anni. L'amore per Dio e per la famiglia è al centro dell'esistenza di un emiliano colto, che esprime nella carriera universitaria e nell'impegno politico, la ricerca di equilibrio e il suo tendere al futuro con fiducia.
Dopo un breve racconto sul nonno ucciso alla fine della Seconda guerra mondiale, una donna toscana ricorda il suo impegno per la pace, insieme a tanti altri giovani, nel periodo della prima guerra del Golfo. Da Arezzo tengono collegamenti con il movimento pacifista di altre città, partecipano a manifestazioni e ne organizzano, andando anche incontro a investigazioni delle autorità. Nascono amicizie e amori, lei si sposa.
Memoria collettiva che racconta dieci anni di occupazione del Centro sociale "La strada" di Roma: storia di tante storie che nel tempo si sono incontrate in un seminterrato sotto al mercato della Garbatella.
Nel ricordo del paese della propria infanzia, serena e circondata dall'affetto dei nonni, una pensionata ripercorre i momenti più intensi della giovinezza e maturità: il trasferimento a Bolzano, la vita con i genitori e i due fratelli, il complesso rapporto con il marito. Poi la scelta di un serio impegno in politica e la partecipazione alle attività dell'Unione donne italiane.