Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 6

Brasile

Luigia Paoli

Amica ed estimatrice di un sacerdote missionario, una donna sente la necessità di stabilirsi in Brasile per fare opera di volontariato. Qui, conosce la bambina che manteneva da qualche anno, in orfanotrofio. Rientrata in Italia, si fa raggiungere dalla piccola. Quando questa è diventata adulta, le due donne torneranno in Brasile per dimostrare alla più giovane delle due che della mamma, "quell'altra", si è persa ogni traccia.
Estremi cronologici
1971 -2000
Tempo della scrittura
1971 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 166
Collocazione
DP/02

Racconti dei Paesi del Sud

Sergio Giommoni

Un medico toscano racconta i suoi viaggi in America Latina in autobus, treno e autostop. Incontra persone del luogo, visita città, paesi e villaggi osservando i paesaggi, ma soprattutto è attratto dalla vita quotidiana della gente del posto.
Estremi cronologici
1981 -1984
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 87
Collocazione
MP/05

Addis Ababa: un viaggio tra sogni e realtà

Silvana Conci

Un'insegnante della scuola per l'infanzia torna in Africa dopo ventisei anni per prendere con sé e portare in Italia il marito, sudanese di etnia Nuer, rifugiato in un campo profughi in Etiopia, semiparalizzato per un ictus. Nel diario di un mese di soggiorno ad Addis Abeba, si raccontano le difficoltà per mettersi in contatto con l'uomo e superare la burocrazia necessaria ad avere i visti per il suo trasferimento, nonché il caos dovuto alla diversità di lingue e culture. Ora sono in Italia e lei è riuscita a farlo curare.
Estremi cronologici
2001 -2002
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 12
Fotografie
Consistenza
pp. 70
Collocazione
DV/05

Un diario scritto a testa in giù!

Giampaolo Cappanera

Il trasferimento per motivi di lavoro in Sudafrica segna l'inizio di una nuova vita per l'autore, responsabile delle sedi estere Alitalia, a contatto con i paradossi di una situazione politica complicata, in un paese dove esiste ancora l'Apartheid. Nel 1988 si trasferisce con la moglie in Brasile, mentre la figlia preferisce continuare gli studi a Johannesburg. Dai profumi e colori africani alla vita della metropoli di San Paolo, una realtà sconvolgente di miseria, corruzione, degrado morale che si riflette anche nella sua vita quotidiana. Nel 1992 torna nell'Africa che ha sempre rimpianto.
Estremi cronologici
1984 -1992
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 52
Collocazione
DP/10

Il giardino dei fiori d'asfalto

Alessandra Pierattelli

Due operatori sociali portano l'esperienza della clownerie all'interno di un gruppo di bambini che vive nel complicato contesto di un quartiere "difficile" dell'estrema periferia nord di Milano. Il progetto si sviluppa nell'arco di tre anni durante i quali gli educatori-clown con grande fatica, cercando di non lasciarsi coinvolgere nelle problematiche delle famiglie, riescono a conquistare un poco la fiducia e talvolta forse anche l'amicizia dei piccoli.
Estremi cronologici
2007 -2010
Tempo della scrittura
2007 -2010
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
99 p.
Collocazione
DP/Adn2

Schegge d'Africa

Giovanni Francesco Trezzi

Raccolta di storie africane di un consulente per i programmi di sviluppo in Africa, tra Angola e Mozambico. L'autore si riferisce agli anni Settanta e Ottanta dopo la liberazione dalla colonizzazione portoghese, quando è in corso una guerra che vede coinvolti anche Usa e Urss , con lotte civili fra governativi e movimenti di guerriglieri (UNTA). Racconta aneddoti e fatti vissuti in prima persona per descrivere le molteplici contraddizioni e i limiti nell'imposizione in quelle zone di un modello di economia e democrazia lontane da loro. Descrive anche le condizioni terribili in cui vive la popolazione: fame, degrado ambientale, piaghe sociali e il fenomeno de...
Estremi cronologici
1976 -2009
Tempo della scrittura
2012 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
158 p.
Collocazione
MP/21