Hai selezionato la Parola chiave
Risultati ricerca: 73

Da ricordi di terre lontane (La campagna di Russia)

Antonio Gandolfo

Il dramma della campagna di Russia raccontata e vissuta in prima persona da un militare della Divisione "Cosseria". Dopo la disatrosa ritirata, l'autore si ricongiunge con un suo commilitone, condividendo con lui le atrocità a cui hanno assistito. Quasi cinquant'anni dopo tornerà insieme ai sopravvissuti in Russia, per onorare la memoria dei caduti.
Estremi cronologici
1942 -1993
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
7 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Carissima sorella

Giulio Orezzi

Un militare in servizio nell'Armata italiana in Russia scrive lettere alla famiglia dal fronte del Don. Rientrato in Italia, la corrispondenza prosegue. Nelle sue missive dà qualche notizia dei combattimenti, del territorio e dei russi, ma soprattutto esprime profondo affetto per i propri cari e interesse per il lavoro agricolo che continuano a svolgere in sua assenza.
Estremi cronologici
1944 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
32 p.
Collocazione
E/20

Diario di guerra

Raffaele Resta

Durante la Seconda guerra mondiale, un autiere ventenne inviato sul fronte russo tiene un diario dove annota le vicende del conflitto e le esperienze personali. I combattimenti e le difficoltà legate al freddo e al territorio ostile animano le sue pagine accanto alle descrizioni del paesaggio e dei costumi russi e al racconto delle amicizie femminili. Le annotazioni del giovane militare si concludono con l'attesa del rimpatrio, nel marzo del 1943.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
106 p.
Collocazione
DG/20

La mia vita

Giacomo Maniago

Durante la Seconda guerra mondiale, un militare che prende parte alla Campagna di Russia annota in un diario la sua esperienza al fronte, dal viaggio che lo conduce fino alla prima linea alla tragica ritirata. Sopravvissuto alle marce durissime, ai combattimenti e alle condizioni estreme che affronta per mesi, riesce a non cadere prigioniero dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inzio: 1942
Fine presunta: 1990-1999
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
35 p.
Collocazione
DG/T3

Diario della campagna di Russia 1942-43

Carlo Hendel

Un diario, ma non un semplice diario: il diario di uno della gloriosa "Tridentina". Il sottotenente Hendel, nel 1942, viene inviato in Russia per dare il cambio ai commilitoni dell'Armir. Carlo è uno degli eroi sopravvisuti all'inferno bianco, alla fame, alla pazzia. Mesi di vita atroci a pochi passi dal Don. Il 18 gennaio '43 inizia il vero dramma umano, il ripiegamento e il palesarsi del peggiore dei nemici: il gelo. Il difficile rientro verso sud del "mostruoso millepiedi", interminabile colonna di anime arrancanti, abbandonate a se stesse, spesso sotto l'attacco dei soldati e dei partigiani russi. Finalmente, nel febbraio '43, il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -2009
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memoria autobiografica
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 117
Collocazione
DG/10

Nove anni trascorsi nelle forze militari in Italia e all'estero in zone di guerra

Fabio Agnoletto

Un militare veneto arruolatosi sul finire degli anni Trenta prima combatte in Spagna durante la guerra civile e successivamente prende parte alla campagna di Russia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre non risponde alla chiamata alla leva della RSI ed è deportato in Germania, dove - avviato al lavoro coatto - resta fino al termine del conflitto.
Estremi cronologici
1934 -1945
Tempo della scrittura
Inzio: 1937
Fine presunta: 1945-1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
E/22

[...] Linda tesoruccio

Osvaldo Minigher , AA.VV.

Durante la Seconda guerra mondiale un alpino scrive lettere alla donna amata, che sposa nell'estate del 1942. Inviato in servizio in Grecia prima del matrimonio e in Russia pochi giorni dopo le nozze, continua a corrispondere con la moglie fino al Capodanno 1943, giorno della sua ultima lettera. Deceduto nel corso della ritirata, risulta a lungo tra i dispersi in guerra.
Estremi cronologici
1940 -1955
Tempo della scrittura
1940 -1955
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
121 p.
Collocazione
E/23

[...] Cara Mamma

Otello Taborri

Durante il secondo conflitto mondiale un giovane alpino corrisponde con la madre. Chiamato alle armi nella primavera del 1940, qualche mese dopo l'entrata in guerra dell'Italia è inviato in Albania mentre nel luglio dell'anno successivo inizia il suo viaggio verso il fronte russo, dal quale scrive fino alla fine del 1942.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
25 p.
Collocazione
E/23

Diario di un reduce, il primo, dalla campagna di Russia. 1941-1945

Mario Peciola

A cinquant'anni di distanza, un uomo racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale, combattuta sul fronte russo. Fatto prigioniero sul finire del 1942 e rinchiuso in un campo in Mordovia, rientra in Italia qualche mese dopo il termine del conflitto.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
65 p.
Collocazione
MG/T3

Diario di guerra di Giuseppe Giacometti

Giuseppe Giacometti

Un militare ripercorre i momenti più drammatici della propria esperienza sul fronte russo, iniziata nel luglio del 1942 e conclusasi nel febbraio dell'anno successivo. Il suo racconto si concentra sui giorni della ritirata, durante i quali riesce a sopravvivere in condizioni durissime.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1946
Fine presunta: 1945-1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
38 p.
Collocazione
MG/T3