Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 19

Da Roma eterna ai monti di Giuda

Assunta Di Pietro

Ventisei giorni per raggiungere e conoscere i luoghi dove nacque e visse Gesù e dove cattolici, ebrei, musulmani, s'incontrano scontrandosi. Vi si reca grazie a un pellegrinaggio organizzato da un'istituzione ecclesiastica.
Estremi cronologici
1965
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 95
Collocazione
DV/88

Diario di un viaggio in Medio Oriente sopra uno scuter

Cino Ghigi

Un giramondo scooterista si trova a Beirut, durante la guerra fra arabi e israeliani: è l'inizio di una serie di avventure e disavventure che si moltiplicano nella curiosità del viaggio.
Estremi cronologici
1958
Tempo della scrittura
1958
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 76
Collocazione
DV/91

Una settimana di otto giorni

Gabriella Filippi

Oltre 20 anni di vacanze trascorsi su navi da crociera e trasatlantici: dapprima un po' intimorita, l'autrice si rivela poi esperta viaggiatrice. Dalle coste italiane al Sud America, dalle isole Polinesiane all'Australia, sempre con la curiosità del turista, ma anche con il desiderio di riflettere sulle tante e diverse realtà di cui è stata testimone.
Estremi cronologici
1976 -1999
Tempo della scrittura
1976 -1999
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 300
Collocazione
DV/00

Diario di Border

Eugenio Mastrorocco

Diario senza date dove si raccontano le impressioni e le emozioni provate da un giovane esperto di problemi psichiatrici durante un lungo viaggio in vari luoghi del Medio Oriente.
Estremi cronologici
1989 -1990
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
DV/Adn

Non si può dimenticare

Grazia Maria Moretti

Quattro anni di malattia, tra medici, cliniche, e ospedali: prima un linfoma, poi l'operazione al femore, infine il tumore al seno. Un percorso drammatico, davanti al quale una tenace signora della Roma-bene non si arrende, affrontando le cure e le terapie riabilitative senza rinunciare alla vita di società e all'amato bridge con le amiche.
Estremi cronologici
1996 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MP/01

Anni ruggenti... e squittenti

Carlo Alberto Bettega

L'autore, nato nel 1927, in pieno regime fascista, sottolinea ironicamente gli aspetti negativi di quel periodo. Vive i disagi della guerra, pur non prendendovi parte attiva. Laureatosi in ingegneria nel 1951, trova impiego a Milano in un'industria di bruciatori per il metano e per lavoro dovrà viaggiare molto, in Italia e all'estero, in particolare in Oriente.
Estremi cronologici
1935 -1985
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 209
Collocazione
MP/02

Radio India

Sergio Giommoni

Negli anni Settanta, un giovane grossetano parte con la sua compagna per un lungo percorso in autostop, in vecchi treni, con mezzi di fortuna, col mito del "viaggio verso Oriente", che era proprio di tutta una generazione. Racconta i luoghi, le persone, gli stati d'animo, le avventure e gli imprevisti di sei mesi di "nomadismo" attraverso i Balcani, il Medio Oriente e, soprattutto, l'India.
Estremi cronologici
1977
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/04

Appunti di viaggio

Giovanna Merlini

Un'insegnante in pensione compie con il marito e i figli (poi con gli amici) dei viaggi in Europa, in Asia, in Sud America e in Africa: descrive le città, i paesaggi naturali ed artistici, gli usi e costumi degli abitanti. In un diario documentato da numerose fotografie e da alcune cartine geografiche.
Estremi cronologici
1971 -2006
Tempo della scrittura
1971 -2006
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 1113
Collocazione
DV/07

[...] Ma chère femme

AA.VV.

Epistolario della famiglia Bolzanin, un tempo di nazionalità austriaca, emigrata in Turchia dopo la guerra di Crimea e cacciata dall'avvento al potere di Kemal Ataturk, tra il 1934 e 1936, che costringe i lavoratori stranieri a rientrare nei rispettivi paesi. Molti componenti della famiglia, allargata negli anni da unioni con persone di altre nazionalità, si disperdono tra Turchia, Germania, Siria, Libano, Italia, Marocco e Francia, tenendosi però in contatto tra di loro e trasmettendo, durante la guerra e fino a metà degli anni Settanta, le notizie ricevute dalle varie sedi.
Estremi cronologici
1925 -1974
Tempo della scrittura
1925 -1974
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp.279
Collocazione
E/Adn2

[...] My heart gone with the brothers in Chechenya

Gaspare Gasperoni

Un'enorme curiosità per il mondo e l'amore verso i popoli senza nazione e le loro lotte, siano essi i ceceni, i curdi o i palestinesi, sono i temi principali di questa memoria, composta da diciotto quadernoni, scritti da un cameriere giramondo. Tante le pagine dedicate alla riflessioni su fatti d'attualità, e alle descrizioni delle storie di antiche civiltà e culture. Qua e là qualche raro accenno alla vita personale dell'autore, in particolare riguardo agli amori e alle varie amicizie nate qua e là per il mondo. Sul finale qualche accenno alla sua malattia, che lo porterà prematuramente alla morte a soli 40 anni d'età.
Estremi cronologici
1989 -2006
Tempo della scrittura
1989 -2006
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2517 p.
Collocazione
A/Adn2