Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 99

Alla forza del loro amore

Kejsi Zelo

Una ragazza nata e cresciuta in Italia da genitori di origine albanese racconta la ricchezza e le difficoltà di essere parte di due culture. Profondamente legata alla famiglia, è fiera delle proprie origini e denuncia come il razzismo subito dagli stranieri sia ancora presente.
Estremi cronologici
2008 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Una storia delle tante

Ioana Arcip

Una ragazza nata in Romania e trasferitasi da bambina a Padova per raggiungere i genitori già emigrati per motivi di lavoro racconta le tante difficoltà personali e familiari incontrate in Italia. L'ambiente più ostico da affrontare è per lei la scuola, dove è vittima di razzismo soprattutto nel periodo delle elementari. Guardando al passato ricorda però anche le persone che l'hanno accolta con affetto e vede nel futuro l'occasione per crearsi una vita capace di piacerle, mettendosi alle spalle le sofferenze.
Estremi cronologici
2011 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

"Chen" e non "Chen"

Jungu Chen

Una ragazza nata nel trevigiano da genitori di origine cinese cresce per un periodo in Spagna e poi torna in Italia, dove la famiglia si stabilisce. Il razzismo con cui deve fare i conti fin da piccola, soprattutto in ambito scolastico, rappresenta per lei un motivo di grande sofferenza e le tante difficoltà incontrate la portano a chiudersi in se stessa. La famiglia è invece per lei un luogo di grande affetto, che non viene meno neanche nei momenti in cui crescendo si scontra con la visione tradizionale dei genitori e della sorella riguardo ai doveri verso i propri cari. Spesso additata come diversa sia dagli italiani sia dai cinesi, ha sofferto a lungo per...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Nero africano

Leandry Shyve Soh Deyo

Un camerunese scappa dal proprio Paese di origine per salvarsi la vita e arriva a Tunisi, dove ottiene lo status di rifugiato. Quando la politica verso gli immigrati subsahariani si inasprisce si trova di nuovo in pericolo e decide di raggiungere l'Europa con la famiglia, ma perde i propri cari nella traversata del Mediterraneo e il suo dolore è enorme.
Estremi cronologici
2019 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Italianità

Cristina Diana Bargu

Una donna di origine rumena - in Italia da quasi mezzo secolo e cittadina italiana da oltre un decennio - riceve una domanda sgradevole sulla sua nazionalità e nel raccontare la propria reazione ricorda la madre e i primi tempi della loro nuova vita italiana.
Estremi cronologici
2000 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di due orizzonti

Fernando Barrientos Luque

Un peruviano si trasferisce in Italia da bambino, raggiungendo il padre insieme alla madre e ai fratelli. La sua nuova vita è complicata, tra le difficoltà della scuola, un ambito familiare non sereno e il razzismo con cui fare i conti fin da piccolo. Cresciuto, lascia gli studi e inizia a lavorare, ma non è soddisfatto e rientra in Perù, dove insegna italiano. Alcuni anni dopo è di nuovo in Italia, si dedica allo studio e al volontariato e l'insegnamento dell'italiano occupa ancora un posto centrale nella sua vita.
Estremi cronologici
1993 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Profumo di mondo

Nancy Azab

Una giovane donna nata in Italia da genitori di origine straniera - madre marocchina, padre egiziano - racconta la propria storia e l'appartenenza a tre culture diverse, tra vantaggi e difficoltà. Cresciuta affrontando fin da piccola pregiudizi per le sue origini ed episodi di razzismo, trova la propria strada attraverso lo studio, i viaggi, il lavoro. Vive anche un grande amore e il suo percorso a due le riserva gioie e dolori, portandola a riflettere sull'importanza della fedeltà alla famiglia, all'educazione ricevuta, alla religione. Decisa a dare una svolta alla propria vita e a ripartire dopo un periodo complicato, si impegna nel sociale in attività riv...
Estremi cronologici
1991 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/T3

Tessere di mosaico

Aya

Una donna di origine eritrea trasferitasi in Italia da diversi anni scrive una riflessione personale "ambientata" in una camminata cittadina. I pensieri che le affiorano alla mente lungo il percorso abbracciano in toto la sua esistenza e hanno una forte connotazione introspettiva.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2003
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3