Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 119

Schegge di ricordi

Gualtiero Lampronti

La bella amicizia nata sui banchi di scuola tra un adolescente con ascendenze ebraiche e una ragazzina cattolica, che studiano insieme con passione, sfocia in un amore profondo. Dal reciproco confronto scaturisce la decisione di lui di convertirsi al Cristianesimo e, nell'imminenza della promulgazione delle leggi razziali, quella di entrambi di sposarsi, anche se molto giovani. Il regime non farà sconti al ragazzo che verrà arrestato e recluso per lungo tempo, ma il sentimento che lega la coppia è fortissimo e la loro privata ed intima vicenda si sviluppa sullo sfondo dei drammatici avvenimenti storici del tempo.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1929 -1965
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Dopo mezzanotte

Mario Gotta

Un marinaio veneziano in servizio in Toscana racconta il complicato viaggio di ritorno a casa dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MG/T3

Epistolario di Mariolina Valle

AA.VV.

Oltre mezzo secolo di corrispondenza personale e familiare di una donna nata in Friuli negli anni Venti in una famiglia benestante e vissuta in diverse città. La giovinezza, gli amori, le amicizie, il lavoro, i viaggi sono i temi più ricorrenti nelle numerose missive.
Estremi cronologici
1930 -1990
Tempo della scrittura
1930 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2294 p.
Collocazione
E/Adn3

Memoria di un anno

Anna Mazzoli

Una donna si accorge di un potenziale problema di salute e subito decide di consultare il medico. Gli specialisti ai quali si rivolge la rassicurano non si tratta di nulla di grave, ma lei non è tranquilla e continua a sottoporsi a visite ed esami, fino ad arrivare alla temuta diagnosi di tumore al seno. L’intervento e il durissimo ciclo di cure che ne consegue segnano uno spartiacque nella sua vita. Molti sono gli aspetti difficili del percorso che deve affrontare: vede compromessa l’integrità del suo corpo, complicarsi il suo lavoro di insegnante, minacciata la possibilità di conoscere e veder crescere la nipotina in arrivo alla scoperta della malattia. Ma...
Estremi cronologici
Inzio: 2002
Fine presunta: 2019-2020
Tempo della scrittura
Inzio: 2002
Fine presunta: 2019-2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
103 p.
Collocazione
DP/22

Diario di una giovane... centenaria

Franca Bianchi

Una donna che si avvicina al traguardo dei cento anni ripercorre la sua lunga vita, raccontando episodi risalenti per lo più all'infanzia e alla giovinezza. Nata nel ferrarese nei primi anni Venti, fin da bambina mostra grande interesse per lo studio e nonostante le difficoltà realizza il desiderio di diventare insegnante. Molto legata alla famiglia, coltiva da sempre i propri affetti e si sente amata dai propri cari.
Estremi cronologici
1923 -2017
Tempo della scrittura
2012 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
89 p.
Collocazione
MP/23

Vita militare di Signani Antonio

Antonio Signani

Un ragazzo del '99 viene chiamato alle armi e inviato a combattere la Grande Guerra, durante la quale viene ferito. Congedato nel 1921, scrive una memoria della propria esperienza militare.
Estremi cronologici
1917 -1921
Tempo della scrittura
1921 -1921
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MG/T3

Il sogno di Costantino

Silvia Tebaldi

La visita in un museo rappresenta per una donna ferrarese lo spunto per ricordare la madre, assieme alla quale ha scoperto fin da piccola molti musei.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1968-1969
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Poveri noi

Iolanda Marsiglia , AA.VV.

Le difficili relazioni familiari che coinvolgono una donna, la madre e la sorella sono al centro di un epistolario lungo quasi vent'anni.
Estremi cronologici
1991 -2007
Tempo della scrittura
1991 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
E/Adn3

Al mio buon Angelo

Maria Camerini Scola , AA.VV.

Una nobildonna veneta racconta circa mezzo secolo della sua vita attraverso diari, memorie e lettere che si collocano a cavallo tra Ottocento e Novecento e che scrive a partire dai dodici anni, quando inizia il suo diario dedicandolo all'angelo custode. I suoi scritti autobiografici sono una cronaca fittissima di una quotidianità che ha nella famiglia il nucleo centrale e che è caratterizzata da una profonda cultura e dedizione all'arte e alla conoscenza. Istruita da precettori, sviluppa fin da piccola una viva curiosità intellettuale, parla e scrive fluentemente diverse lingue, coltiva la passione per la lettura e si dedica con successo a pittura e scultura...
Estremi cronologici
1866 -1934
Tempo della scrittura
1876 -1934
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1022 p.
Collocazione
DP/24