Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1193

[...] Stamane alle 13

Mario Morandi

Nel 1939 un funzionario romano del Ministero dell'Educazione in servizio in Albania come consigliere permanente inizia a scrivere un diario della propria esperienza lavorativa, che prosegue poi nel Sud Italia e nella capitale. La caduta del fascismo e le vicende che scaturiscono dall'armistizio dell'8 settembre 1943 e della successiva occupazione tedesca generano in lui una progressiva presa di coscienza, che dopo il suo rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e culmina nel definitivo e irrevocabile abbandono dell'attività politica quando nella primavera dell'anno successivo apre una libreria. Il suo diario testimonia, oltre alle vicende personal...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
84 p.
Collocazione
DG/24

Amare oltre

Rachele Venturin

Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...
Estremi cronologici
1974 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
198 p.
Collocazione
MP/24

I giorni della merla. Frammenti da diario (2019-2021)

Sergio Micheli

Un ottantenne racconta, tra passato e presente, episodi della propria vita a partire dall'ultimo anno di scuola superiore. La famiglia, il lavoro, l'impegno politico, le relazioni personali e le problematiche legate alla pandemia di Covid-19 sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1956
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/24