Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Su Sessantotto/Il sessantotto

Careluna

Universitaria prossima alla laurea con una tesi sull'arte sarda, assiste alle contestazioni degli studenti dell'ateneo romano, temendo per la conclusione dei suoi studi: rientrata in Sardegna per una supplenza, conclude il suo lavoro di ricerca e torna a Roma per gli ultimi esami e la discussione accademica.
Estremi cronologici
1968
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 145
Collocazione
MP/08

Limone & Cioccolato

Erminio De Biase

Un'adolescenza riletta attraverso l'amore verso la propria città e le sue tradizioni: le festività religiose, i piatti tipici, l'interesse per la scuola, la passione per i cantanti degli anni Sessanta: un ritratto sottilmente malinconico della propria gioventù.
Estremi cronologici
1953 -1993
Tempo della scrittura
1989 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MP/08

La campana di vetro

Franco D Ireliana

Dirigente in pensione, ripercorre i momenti più significativi della propria vita: la casa natale, l'affetto dei genitori, la forte presenza dei familiari, sono i punti fermi che lo hanno sostenuto nel passaggio verso la maturità.
Tempo della scrittura
1950 -1974
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 385
Collocazione
MP/08

Racconti

Mercede Oberti

La propria vita raccontata attraverso episodi: l'infanzia segnata dalla prematura perdita del padre,il trasferimento in casa dei prozii che la educano ed amano, la figura della madre, amorevole ma spesso fuori perchè ostetrica, infine la nascita del primo figlio: un lungo viaggio attraverso piccoli e grandi eventi di ogni giorno.
Estremi cronologici
1921 -2004
Tempo della scrittura
1996 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/08

Infanzia di profugo. Un'autobiografia familiare

Pasko Simone

L'infanzia trascorsa in Croazia, circondato da una famiglia affettuosa, prima del rientro obbligato in Italia nel secondo dopoguerra: il trasferimento in Puglia, una nuova casa cui adattarsi e il lento riappropriarsi delle radici familiari, in una memoria ripercorsa sul filo della nostalgia.
Estremi cronologici
1943 -1992
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
lettere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
MP/08

Inquietudini giovanil

Vincenza Simonetti

Il diario come luogo ideale cui affidare, da studentessa, tutte le proprie inquietudini, sia emotive che di natura religiosa: i rapporti con le compagne, la vita in provincia, gli echi del movimento studentesco e il proprio intimo rapporto con le fede. Un eleborato passaggio verso la maturità.
Estremi cronologici
1969 -1971
Tempo della scrittura
1969 -1971
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 62
Collocazione
DP/08

Semplicemente pensieri

Lorenzo Cattani

Pensieri e riflessioni sulla società attuale, la scuola, i rapporti familiari e sentimentali, di lavoro e all'attualità, scritti da uno studente milanese nel periodo dell'attacco alle torri gemelle di New York.
Estremi cronologici
2001
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DP/08

Preludio di guai

Mario Fargnoli

Un giovane maestro della Ciociaria sfugge alle retate dei tedeschi, che volevano condurlo in Germania: insieme ad altri sopravvive nascondendosi nei boschi, nella zona del fronte di Cassino, tra la fame, il freddo e la paura di essere scoperto. Riesce a non farsi catturare e sfugge ai violenti bombardamenti che distruggono la zona. Arriverà a Reggio Calabria dove rimane fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 306
Collocazione
DP/08

Diario 1943-1946

Wanda Affricano

Una giovane sposa romana, di origine ebraiaca, dopo l'8 settembre 1943 di ritrova sola con 3 figli, mentre il marito, ufficiale in Grecia, viene fatto prigioniero e deportato in Germania. Comincia a scrivere un diario sotto forma di lettere rivolte al coniuge, in cui esprime il proprio senso di impotenza, l'affanno nel dover gestire da sola l'educazione e il mantenimento dei figli, le paure e i disagi sofferti per la mancanza di sue notizie, di viveri e di denaro.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 191
Collocazione
DP/08

[...]Ha luogo a Roma

Alceste Trionfi

Un giornalista di Roma, figlio di un garibaldino, appunta per un trentennio gli eventi più interessanti della sua vita: il suo lavoro di scrittore, la vita familiare, la crescita e le malattie dei tre figli, le loro difficoltà negli studi e nel lavoro, la morte del padre Augusto e di persone care, fino al suo pensionamento, la malattia della moglie e la morte della giovane figlia. Il tutto contemporaneamente alle vicende storiche e politiche di quel periodo, che arriva fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1909 -1939
Tempo della scrittura
1909 -1939
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 284
Collocazione
DP/08