Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

Io e il mondo

Della Corte Michele

Autobiografia dedicata ai nipoti. Nei primi tre capitoli ripercorre la sua vita dall'infanzia, vissuta in famiglia tra Siena città e la tenuta delle zie materne nel comune di Monteriggioni; poi l'adolescenza e gli anni del Liceo a Firenze e Milano con gli zii e le cugine. Si iscrive all'università a Firenze e si laurea in Fisica nel 1938. Racconta poi gli anni della guerra tra Firenze e Siena e l'impegno antifascista, tra cui l'attività in RadioCora. Nell'ultima parte ripercorre le vicende familiari del dopo-guerra, l'evolversi delle sue convinzioni politiche, racconta la ripresa e gli sviluppi della sua attività di ricerca fino alla scelta di dedicarsi inte...
Estremi cronologici
1918 -1969
Tempo della scrittura
1991 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/21

E' passato mezzo secolo! Oggi è il 25 aprile 1995!

Pasqualina Costa

Breve descrizione delle difficili condizioni di vita della gente comune, durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 pp.
Collocazione
MG/T2

Ricordo di Giuseppe Spataro

Giannetto D'Oria

In memoria del compagno di prigionia, Giuseppe Spataro, l'autore ricorda la sua attività di sappista che lo porterà alla reclusione al comando delle Brigate Nere.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

La Radio

Alfio Dagnino

L'acquisto di una radio da parte del padre rappresenta un capitolo determinante nella memoria dell'autore. Vista come una novità anche dagli abitanti del paese dove era sfollato con la famiglia - durante la Seconda guerra mondiale - la radio sarà un mezzo per avere notizie dal fronte, ma soprattutto per ricevere messaggi in codice per l'organizzazione della Resistenza
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sono partito il 30 novembre 1939...

Benedetto Dall'Olio

Le vicende di un uomo, soldato nella Seconda guerra mondiale, arruolatosi nel 1939 che partirà nel 1941 per la campagna di Russia. Qui, dopo un'iniziale periodo senza combattere, avrà degli scontri con i militari russi che costringeranno il suo reparto alla ritirata. Accerchiato e fatto prigioniero, verrà deportato prima in Russia e successivamente in Uzbekistan da dove rientrerà dopo la fine della guerra.
Estremi cronologici
1939 -1952
Tempo della scrittura
1992 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
5 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Nell'anno scolastico 1940-41...

Annamaria Dalmonte

Ricordi di un'infanzia vissuta durante la Seconda guerra mondiale di una donna emiliana. Il racconto la vede prima testimone dello sfollamento in campagna degli abitanti di Bologna - impauriti dai continui bombardamenti - e poi sfollata lei stessa, trasferitasi in città dopo che quest'ultima venne dichiarata "zona bianca".
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1941
Fine: 1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
18 pp.
Collocazione
MG/T2

Memoria di Davoli Calafro. Fatto prigioniero in Libia dagli inglesi il 13 gennaio 1941 alle ore 9.

Calafro Davoli

Memoria di un soldato italiano appartenente a un gruppo di artiglieria fatto prigioniero in Libia - durante la Seconda guerra mondiale - dalle truppe alleate.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1995 -1995
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Il sentiero della memoria

Egimio Davoli

Membro della Brigata Volante Azzura - II Divisione Garibaldi, l'autore riporta un episodio della lotta di liberazione partigiana, vissuto in prima persona durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 pp.
Collocazione
MG/T2

Mio zio partigiano

Graziella De Poli

Una donna ricorda il primo incontro con lo zio e ne ricorda - omaggiandole - le azioni durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1943 -1950
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
3 pp.
Collocazione
MG/T2

Diario

Francesco Coltelli

Un uomo, nato in Romagna nel 1914, racconta la sua vita mescolando ricordi e pagine di diario. Ragazzino, trascorre alcuni anni in un convento francescano ma lo lascia perché non sente la vocazione religiosa. Arruolatosi nell'esercito dopo aver svolto vari lavori, trascorre alcuni anni sotto le armi, non privi di qualche complicazione. Tornato alla vita civile, viene richiamato poco dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 e destinato in Jugoslavia, dove affronta i partigiani slavi. Rientrato in Italia, tra vicissitudini varie prosegue la sua vita militare anche dopo l'armistizio. Al termine del conflitto - già sposo e genitore - emigra per un periodo i...
Estremi cronologici
1914 -1953
Tempo della scrittura
1935 -1953
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
104 p.
Collocazione
MP/20