Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Ciabsi

Luigi Muzio Conti

Mentre sta facendo il servizio militare in Etiopia nelle colonie italiane scoppia la guerra: è così che un ufficiale cartografo si trova a guidare un drappello di uomini nella difesa di un presidio. Costretti alla resa e dichiarati dispersi, aspetterano la fine delle ostilità in un campo di prigionia keniano.
Estremi cronologici
1936 -1947
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 384
Collocazione
MG/90

Daghela lu la carne grassa

Rinaldo Di Filippo

Il racconto di un carabiniere che ha partecipato alla Campagna di Russia con l'incarico di recuperare quei militari che abbandonavano il loro battaglione per sottrarsi al fronte. Ritornato incolume in Italia, verrà fatto prigioniero dai tedeschi e dovrà sopportare gli oltraggi inflitti dai repubblichini.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MG/90

Voci lontane di casa mia

Mina Ferrari

Giochi, litigi presto sopiti, corse trafelate, scappatelle innocenti, scherzi e risate: la lieta infanzia e l'inquieta giovinezza dei rampolli di una famiglia benestante, prima che la vita avanzi con il suo ritmo implacabile.
Estremi cronologici
1924 -1950
Tempo della scrittura
1986 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 169
Collocazione
MP/90

I ricordi di un contadino

Guglielmo Francini

Le memorie di un pensionato che ha molto vissuto: da pastorello a mezzadro, da militare a elettricista, una vita segnata prima dall'amore per la campagna e per i lavori agricoli e poi dal rimpianto di averli abbandonati per trasferirsi in città.
Estremi cronologici
1914 -1951
Tempo della scrittura
1983 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 1960
Collocazione
MP/90

Su e giù per la memoria

Teresa Francioso

Lo sfogo di un'esistenza vissuta in un ambiente famigliare triste e opprimente: un padre severo e inflessibile, una madre taciturna e fragile, avvolgono di gelo l'infanzia dell'autrice, che poi, divenuta adulta e indipendente, non ha voluto andarsene di casa e abbandonare i genitori.
Estremi cronologici
1915 -1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 112
Collocazione
MP/90

La mia guerra

Paolo Frigo

Mentre già stanno soffiando venti di guerra, due giovani in vacanza a Bardonecchia si innamorano e poi si sposano. Richiamato alle armi, lui sarà costretto a lasciare la fresca sposina e ad affrontare avventurose fughe tra la Francia e l'Italia, nel tentativo di salvare i possedimenti terrieri della famiglia.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 194
Collocazione
MG/90

[...] Da tanto tempo

Andrea Gaggero

La scelta di farsi sacerdote, determinata, più che da una vera e propria vocazione religiosa, dal desiderio di aiutare i più bisognosi, la partecipazione alla lotta antifascista, all'interno della congregazione dei filippini, il processo fascista, le torture, la deportazione a Mauthausen. Poi, l'adesione al Movimento per la pace, di ispirazione sovietica, e il processo del Sant'Uffizio che lo riduce allo stato laicale.
Estremi cronologici
1916 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MP/90

Adolescenti ieri

Marcello Ghione

Il racconto della generazione dei giovanissimi coinvolta nel conflitto mondiale: la scelta, determinata dalla propaganda di regime, per la Repubblica sociale, l'abbandono della propria città per rifugiarsi a Salò - qui la madre dell'autore organizzava sedute spiritiche per i gerarchi fascisti -, poi, dopo la disfatta, il ritorno in vagoni merci e l'amara sorpresa di trovare la casa requisita.
Estremi cronologici
1928 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 185
Collocazione
MG/90

Innocenti in guerra

Gabriele Gramiccia

Gli aspetti umani di una guerra disumana descritti da un malariologo reclutato come ufficiale medico e assegnato a un ospedale militare in Croazia. Catturato dai tedeschi, riceverà l'incarico di occuparsi dei prigionieri di guerra colpiti dalla Tbc e dalla malaria. Liberato dai sovietici, s'innamorerà di un'ebrea sopravvisuta ai campi di sterminio, ma ritornerà dalla moglie che l'aspetta in Italia.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 379
Collocazione
MG/90

Diario della mia vita

Athe Gracci

Nel cuore della guerra, la storia d'amore tra una studentessa e il suo futuro marito, inizialmente contrastata dai genitori di lei. Ottenuta la loro approvazione, i due giovani saranno costretti a separarsi di nuovo, in seguito alla partenza di lui per l'Africa.
Estremi cronologici
1938 -1942
Tempo della scrittura
1938 -1947
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 258
Collocazione
DP/90