Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1768

Addio scuola media

Costantina Frau

Un'insegnante di lettere di una scuola media della provincia di Cagliari riferisce l'andamento scolastico degli Anni novanta attraverso la trascrizione rielaborata dei verbali dei Consigli di classe, d'Istituto e Collegio Docenti. Scoraggiata di fronte a tante difficoltà del sistema scolastico si propone di chiedere pensionamento e di ritirarsi in seno alla famiglia.
Estremi cronologici
1990 -1999
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 pp.
Collocazione
MP/12

Aspettando la mia stella cadente

Fiorella Giuliani

Un'insegnante di inglese di origini napoletane ma residente in Casentino alla soglia dei cinquant'anni viene lasciata dal marito. Racconta la sofferenza per l'abbandono, i viaggi intrapresi in Inghilterra per distrarsi e il lento accettare della nuova situazione. I tre figli ormai grandi le sono vicini e di aiuto.
Estremi cronologici
2007 -2010
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
61 p.
Collocazione
MP/12

Io, vivace invalida senza frontiere

Paola Giusti

L'autrice è colpita all'eta di sedici anni da una malattia che paralizza parzialmente gli arti inferiori. In seguito a ripetute cure fisioterapiche riacquista l'uso delle gambe e riesce a condurre una vita normale. Si diploma, studia Lingue e nel 1969 si trasferisce in Germania, dove vive per venti anni lavorando come speaker per la radio italiana e insegnante. Viaggia molto, sempre da sola. Trasferitasi nella Repubblica Dominicana per sfuggire al freddo del nostro continente si innamora di un haitiano più giovane, che sposa e dal quale successivamente divorzia. Nel 2008 per un infortunio subito in teatro a Firenze si frattura seriamente il femore rimanendo...
Estremi cronologici
1960 -2011
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/12

Quando io e la guerra eravamo bambini

Rolando Guerriero

Memoria dell'infanzia trascorsa a Pisa quando scoppia la guerra nel 1940: di quel tempo ricorda le grandi scritte nere sui muri, i resoconti bellici trasmessi dalla radio, le esortazioni delle maestre affascinate dalla figura del Duce. Da scolaro ascolta e si pone domande su certe contraddizioni che avverte in quel mondo che doveva essere rassicurante. Poi la guerra arriva più vicina e il primo periodo di sfollamento è vissuto da ragazzino come una meravigliosa vacanza sulla montagna modenese, nel paese di origine della famiglia materna. I discorsi dello zio, un po' buffone e un po' poeta, gli fanno capire meglio la realtà crudele della guerra.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1989 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
132 pp.
Collocazione
MG/12

Il Diritto di esistere

Eliana Lentisco

L'autrice vive la sua infanzia turbata dalla depressione della madre e dalla temporanea separazione dei genitori. Si sposa con Luca, corteggiatore rifiutato dalla sorella ma non trova una situazione felice, anche economica. Ha due figli a cui pensare e un suocero quasi novantenne da accudire. Ma il dolore che prova alla morte improvvisa del marito spegne il risentimento nei suoi confronti, trasformandolo in una ideale vicinanza affettuosa che le dona nuova vita.
Estremi cronologici
1950 -2010
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
179 pp.
Collocazione
MP/12

Rimembrando...

Maria Lodi

Ricordi dell'infanzia vissuta a Catania dall'autrice, prima del trasferimento a Bergamo. Racconta la città, le tradizioni come la festa di S.Agata ed episodi legati alla vita da bambina.
Estremi cronologici
1924 -1936
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
31 p.
Collocazione
MP/12

Il diario

Faustino Neri

Grazie al ritrovamento di vecchi quaderni scolastici un maestro elementare in pensione ricorda i suoi primi tre anni di scuola frequentati a Poggio Bagnoli, nel Comune di Pergine Valdarno (AR), durante la guerra. Le paure, le ansie e l'eroismo delle maestre che in quel brutto periodo hanno sostenuto moralmente e didatticamente i loro scolari.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/12

L'onda

Giovanna Palagi

L'autrice fa partire i ricordi dall'infanzia trascorsa nel dopoguerra in Versilia. Riporta le testimonianze della nonna su Viareggio di fine Ottocento e primo Novecento e quelle della mamma degli anni Trenta. Ripercorre l'adolescenza, gli anni Sessanta e il Sessantotto a Pisa all'Università. Racconta il matrimonio, le nuove esperienze a Firenze, i figli, la crisi matrimoniale e l'esperienza nei gruppi femminili degli anni Settanta. Il ritrovo di un equilibrio psicologico la porterà ad apprezzare la sua indipendenza come donna e come mamma.
Estremi cronologici
1944 -1988
Tempo della scrittura
2009 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
258 p.
Collocazione
MP/12

C'era una volta il pane

Diego Pasi

Per affrontare una malattia alimentare della nipote un panettiere romagnolo decide di raccontare la propria vita, resa difficile dalla povertà, dove il pane era il bene più prezioso.
Estremi cronologici
1945 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/12

Ricordi di bimba...nella campagna toscana

Giuliana Pecchi

Ricordi dell'infanzia dell'autrice, trascorsi nella campagna di Monte San Savino. Descrive la casa, i genitori, i fratelli, la vita di famiglia all'inizio degli Anni Trenta. La crisi del '29 segna una svolta anche nella loro vita, la famiglia si trasferisce ad Arezzo per gli studi dei figli, si diploma come maestra e si sposa con un commerciante.
Tempo della scrittura
2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
76 p.
Collocazione
MP/12