Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1433

Pensate voi!

Claudio Alunno

Un pensionato umbro ripercorre la propria vita, raccontando anche la storia del padre e della famiglia di origine. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza, il lavoro, il matrimonio e la nascita dei figli, le vacanze e gli amici, la passione per l'arte sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1931 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
171 p.
Collocazione
MP/22

Volevo gli occhi a mandorla

Sandra Balducci

Una donna ripercorre la propria vita e le tante difficoltà personali e familiari affrontate nel corso degli anni, a partire dall'infanzia. Le trasformazioni di un mondo interiore in crescita costante, la voglia di autodeterminazione, il riaffiorare di ricordi sepolti da rielaborare nel presente, l'esercizio di guardarsi dentro per scoprirsi, capirsi e superare gli ostacoli sono parte fondamentale della sua storia.
Estremi cronologici
1960 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
140 p.
Collocazione
MP/22

... con filiale amore Dedico

Maria Lena Cosci

L'autrice presenta questo viaggio nelle vicissitudini della sua genealogia come una personale necessità "Per recuperare la memoria storica della mia famiglia e mia"; e nel rievocare le vicende famigliari rievoca anche le piccole e grandi vicende che hanno caratterizzato la quotidianità del nostro popolo nel corso del Novecento.
Estremi cronologici
1877 -1972
Tipologia testuale
Storia familiare
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
208 p.
Collocazione
A/Adn3

Gli anni che furono i miei

Fernanda Brizi

Una donna nata in Umbria all'inizio degli anni Trenta ripercorre la propria vita, tra gioie e dolori. Ultima di otto figli, fatica a trovare il suo spazio ed è ancora una bambina quando deve affrontare le difficoltà e i pericoli della guerra. È l'amore a portarle la felicità: non ancora ventenne si sposa con un uomo di cui è innamorata e che la ama profondamente. Insieme, accolgono tre figli, condividono il lavoro, costruiscono la loro casa e sanno sempre sostenersi nei momenti più complicati. Rimasta vedova, riesce ad andare avanti grazie all'amore di figli e nipoti, continua a dedicarsi al lavoro e custodisce in sé tempo trascorso con l'uomo della sua vita...
Estremi cronologici
1931 -2019
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/22

Storia di una depressione

Ivana Calamai

Una donna affetta da depressione scrive un "diario della malattia", per capire e superare ciò che sta affrontando, per conoscere se stessa e tornare ad amare la vita. Pensieri, riflessioni, cronache di eventi quotidiani, racconti di sogni e ricordi del passato si mescolano anno dopo anno in pagine fortemente introspettive e terapeutiche.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 1998
Tempo della scrittura
1991 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/22

Al mio piccolo... grande e immenso Amore

Carmelo Campanella

Un uomo dedica alla moglie da poco scomparsa una memoria della loro vita insieme, dal primo incontro da bambini nella campagna siciliana dove lavorano e lavoreranno anche da sposati ai giorni di lutto. Nei loro sessant'anni di matrimonio non sono mancate le difficoltà da superare, ma hanno sempre affrontato tutto sorretti da un amore incrollabile, motore di una famiglia unita e armoniosa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1945
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
85 p.
Collocazione
MP/22

Cara Amica Ti scrivo....

Germana Carenzi

L'autrice, nel condividere le proprie sofferenze con quelle dell'amica, ripercorre alcune tappe, talvolta molto dolorose, della sua vita e gioisce per aver sempre tentato di superarle, anche attraverso il difficile esercizio del perdono, conquistando, così, una sua piccola serenità.
Estremi cronologici
1989 -1989
Tempo della scrittura
1989 -1989
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
E/Adn3

Autobiografia della mia vita

Concetta Manzi

Una donna napoletana ripercorre la propria vita fin dall'infanzia, segnata dalla morte prematura della madre. Sposatasi con un giovane militare durante la Seconda guerra mondiale, deve attendere la fine del conflitto per dare un vero inizio al matrimonio. La gestione di una famiglia sempre più numerosa - tredici sono i figli nati nell'arco di una ventina d'anni - la impegna moltissimo, ma trova sempre il modo di superare le difficoltà.
Estremi cronologici
1928 -2014
Tempo della scrittura
1993 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/22

Una Vita

Guido Ghio

La vita di un brillante ingegnere, amante dell'arte, si dipana negli anni ricchi di promesse, e non solo, del secondo Novecento italiano: il Liceo dai Gesuiti, la laurea al Politecnico, un lavoro importante in una nota fabbrica torinese dove può esprimersi professionalmente fino a divenire dirigente industriale e fino al conseguimento di un elevato standard di vita, sia economica che sociale. Gli anni della pensione, arricchiti da molti e interessanti viaggi insieme all'amatissima moglie, saranno resi particolarmente intensi da una profonda esperienza umanitaria in Africa.
Estremi cronologici
1933 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
87 p.
Collocazione
MP/Adn3

Dal Piave all'Oceano Indiano e ritorno

Giovanbattista Cittolin

L'autobiografia di uomo nato a Vittorio Veneto poco prima dello scoppio della Grande Guerra, che abita i suoi ricordi d'infanzia ed è solo il primo dei tre conflitti nei quali si trova coinvolto nel corso della sua vita. Chiamato alle armi, è inviato a Mogadiscio nel 1935, combatte la guerra italo-etiopica e una volta congedato resta a lavorare in Somalia, dove poco tempo dopo viene assunto da AGIP. Richiamato durante la Seconda guerra mondiale, è inviato in servizio a Zara. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 riesce a salvarsi dalla prigionia, riprendendo subito il lavoro per l'azienda petrolifera, dove nel dopoguerra trova in Enrico Mattei una figura...
Estremi cronologici
1915 -1991
Tempo della scrittura
1985 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22