Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Memorie di prigionia

Anteo Bruschi

Un soldato è preso prigioniero dai tedeschi nel settembre del 1943 e deportato in un lager in Germania. All'inizio lui e i compagni sono costretti in miniere di torba, poi lavorano in una fabbrica di carri armati dove riescono ad organizzare una forma di boicottaggio. Descrive gli orrori di quasi due anni di prigionia, fino all'arrivo degli Alleati e al ritorno a Perugia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MG/03

Lettere

Luisa D'Antonio

Una raccolta di lettere scritte durante tutta la vita: dall'infanzia in Istria mentre aspetta con la madre il ritorno del padre prigioniero in Africa, al matrimonio felice, alla nascita di due figli. Poi il fallimento del matrimonio della figlia, la morte del marito e soprattutto quella, prematura, del figlio, la lasciano nella disperazione, attutita dall'affetto per la nipotina.
Estremi cronologici
1941 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
E/03

Le Forbicine d'oro...

Graziella Panconi

Gli anni della seconda guerra mondiale raccontati da una pensionata ligure: cresciuta in una famiglia agiata e di idee antifasciste, vive l'esperienza bellica dapprima senza avvertire ristrettezze, poi con crescente paura, sia per i bombardamenti, sia per l'incolumità del padre, oppositore del fascismo e sostenitore dell'attività partigiana.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MG/03

Il "Vione"

Aldo Arturo Minelli

Sfollato con la famiglia in Valdinievole, un adolescente scopre sia le ristrettezze della guerra, che il fascino di una natura incontaminata: stringe amicizia con gli abitanti della zona e li aiuta nei lavori agricoli per integrare il bilancio familiare. Anni dopo, a Milano per lavoro, ritrova alcuni dei suoi ex compaesani con i quali ricorda l'esperienza bellica e la solidarietà ricevuta.
Estremi cronologici
1943 -1950
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 62
Collocazione
MG/03

Graffiti

Alda Maria Dei

Non ancora adolescente, l'autrice vive a Firenze gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale. In seguito al matrimonio con un futuro ingegnere si trasferisce nelle montagne pistoiesi. Una storia d'amore inizialmente contrastata dal futuro suocero, poi ralegrata dall'arrivo di due figlie, passando attraverso i vari trasferimenti a causa del lavoro, i viaggi e il racconto di una serena vecchiaia, circondata dall'affetto dei nipoti.
Estremi cronologici
1930 -2002
Tempo della scrittura
1990 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/03

I miei ricordi

Teresa Gangemi

L'autobiografia di un'insegnante in pensione: nata e cresciuta in un'agiata famiglia calabrese, coltiva fin da piccola la passione per la musica, diplomandosi al Conservatorio di Napoli. Durante la guerra si sposa con Mimì, tenente di fanteria, ed inizia una nuova vita, allietata dalla nascita di quattro figli e da una sicura agiatezza economica. La presenza di tre nipoti le permette di colmare il vuoto creato dalla perdita del marito e di alcuni familiari.
Estremi cronologici
1919 -1989
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 205
Collocazione
MP/03

Tracce nel tempo

Giovanni Manfredi

Un pensionato desidera ripercorre il proprio cammino di vita, riscoprendo così le origini della famiglia: si è sposato, ha avuto due figli, e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. Proviene da una famiglia contadina, di cui ricorda le abitudini.
Estremi cronologici
1941 -2001
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 436
Collocazione
MP/03

Cronache di...Giorni lontani e felici

Danilo Gigli

L'autore racconta la sua infanzia serena prima a Terni poi in Sicilia. A Catania cresce, studia, lavora, sempre vicino alla sua famiglia. Nel 1943 va militare in Piemonte dove lo sorprende l'Armistizio. Preso prigioniero dai tedeschi, è deportato in Germania, dove è costretto a fare diversi lavori, alcuni massacranti. Nell'aprile del '45 arrivano gli alleati, ma solo a fine luglio del 1945 riesce a far ritorno a Catania.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1991 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 763
Collocazione
MP/03

1943: un diario

Sergio Corsini

Nel 1943, nonostante un imbarco di tutto riposo a La Spezia, un giovane ufficiale di marina cerca di essere assegnato ai sommergibili. Ci riesce e, con un "battello" che trasporta gomma e piombo, circumnavigano l'Africa partendo da Bordeaux verso Singapore. Individuati da aerei inglesi corrono il rischio di essere affondati. Arrivano a Singapore, ma dopo l'8 settembre sono fatti prigionieri dai giapponesi.
Estremi cronologici
1943
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 187
Collocazione
MG/03

Memorie della famiglia

Maria Carla Venturini

I primi venti anni di vita di un'insegnante in pensione sono segnati dalla miseria, causata dalla volontà del padre di non subire le angherie degli squadristi del fascismo. Le giornate della bambina sono scandite dai faticosi lavori domestici e dalla scuola, frequentata con passione. Il padre va volontario in Africa Orientale, stremato dai ricatti dei fascisti. Quando si trasferiscono nell'entroterra lucchese, l'uomo trova un lavoro, vanno ad abitare in una casa decorosa e trovano la tranquillità economica; la guerra con i suoi orrori intacca la serenità ritrovata. In terza persona.
Estremi cronologici
1925 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 100
Collocazione
MP/03