Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

Gli anni di guerra 1943-1944

Lamberto De Pedis

Dal giorno del conseguimento del diploma, nel giugno 1941, alla liberazione di Roma dal dominio tedesco, attraverso brevi racconti col ricordo della lunga camminata per tornare a casa dopo l'8 settembre 1943, da Gioia del Colle a Roma, con l'attraversamento delle linee tedesche.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 180
Collocazione
MG/03

Breve come lo spazio di un mattino

Anna Caredio

Aperta da un lungo quadro genealogico, in cui si racconta di una famiglia che emigra e poi torna dall'Uruguay, l'autobiografia di una pensionata lucchese racconta principalmente il mondo armonico della propria infanzia e adolescenza. Gli entusiasmi fascisti e poi il dramma della seconda guerra mondiale corrono paralleli al disgregarsi della famiglia, provata da lutti (due fratelli, entrambi militari, muoiono precocemente) e da problemi ereditari. L'incontro con la religione ebraica, il secondo matrimonio, e il ritorno al paese natale, danno all'autrice la serenità a lungo inseguita. Quasi una saga romanzesca, scritta in terza persona.
Estremi cronologici
1927 -1997
Tempo della scrittura
1977 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 384
Collocazione
MP/03

Guerra e dopoguerra. Diario di un partigiano gregario. Novembre '43-Novembre '48

Marco Andrea Ugolini

Giovanissimo, è antifascista e partigiano sui monti sopra la valle del Sieve. Partecipa all'insurrezione di Firenze prima dell'arrivo degli Alleati e quindi si arruola con loro per combattere i tedeschi sulla Linea gotica. Ferito e curato male, rischia di morire. La guerra è finita, ma a lui danno solo una medaglia, nessuno lo aiuta a trovare un lavoro. Amareggiato e deluso documenta il tradimento della costituzione del '46.
Estremi cronologici
1943 -1948
Tempo della scrittura
1950 -1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 170
Collocazione
MG/03

[...] Il sole cominciava a diminuire

Aristide Ardoli

Un soldato ricorda i terribili momenti dei combattimenti durante la seconda guerra mondiale, in Nord Africa. Presi prigionieri e maltrattati dai "degaullisti" (francesi del generale De Gaulle) sono stati consegnati agli inglesi, che li chiudono in un campo di prigionia.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T2

Notizie storiche su episodi della "Lotta partigiana" nella provincia di Imperia

Vittorio Alesini

Un giovane infermiere entra nella divisione garibaldina Cascione, operante nella Valle Ceriana: sopravvissuto alle rappresaglie delle Camicie nere, partecipa alla liberazione della provincia di Imperia.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
MG/T2

Ma vie

Gaspard Angeleri

Figlio di una coppia di emigranti piemontesi stabilitisi a Cannes nel 1931, a un anno perde la madre, mentre l'attività commerciale del padre entra in crisi: riesce comunque a diplomarsi e intraprende una brillante carriera lavorativa, a cui però corrisponde una difficile vita matrimoniale. Separatosi dalla moglie e con due figli, si risposa nel 1973, trovando serenità anche negli affetti.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 576
Collocazione
MP/Adn2

Appunti di una vita vissuta per la democrazia e il progresso

Mario Rossetti

Oltre trent'anni di impegno nella pubblica amministrazione, nell'autobiografia di un pensionato che, cresciuto in una famiglia di contadini-mezzadri, entra nelle fila del Partito comunista con incarichi di consigliere comunale, assessore e sindaco del suo paese.
Estremi cronologici
1921 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/Adn2

Una vita normale, però...

Walter Ferrarini

Nato in una famiglia numerosa e costretto a lavorare fin da piccolo presso un barbiere, un pensionato, poi operaio presso le acciaierie di Modena, ricorda i turni stressanti, i frequenti incidenti nel lavoro e le prime rivendicazioni sindacali.
Estremi cronologici
1929 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/Adn2

[...] Il 22 aprile dell'anno 1943

Natascia Gardini

Nata da una madre malata di Tbc che morirà lasciandola al padre, ma soprattutto ai nonni, l'autrice cresce serena fra la scuola e i giochi. Sarta affermata, incontra Silvano, se ne innamora e si sposano: le difficoltà, legate ai problemi di salute dell'uomo, sono allietate dalla nascita di una bambina, l'autrice.
Estremi cronologici
1919 -1971
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

[...] La mia Famiglia

Concettina Principato

Nata in una famiglia antifascista, una studentessa universitaria perde il padre, accusato di attività sovversiva e fucilato in Piazzale Loreto: entrata nella Resistenza milanese, collabora poi con il Partito socialista per difendere gli ideali di libertà, in cui è cresciuta.
Estremi cronologici
1924 -1949
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MG/Adn2