Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 148

Il viaggio che cambiò tutto

Sadjo Konate

Un giovane maliano arriva in Italia al termine di un viaggio al limite della sopravvivenza attraverso l'Africa e il Mediterraneo. Accolto in una struttura ligure, si impegna fin da subito a imparare bene l'italiano e inizia un percorso di studio che lo porta fino al diploma. In attesa di conoscere l'esito della domanda di protezione internazionale ottiene anche il suo primo contratto di lavoro e quando la commissione si esprime negativamente non si perde d'animo, riuscendo a ottenere il permesso di soggiorno per motivi umanitari. In Italia da alcuni anni, nella sua testimonianza - oltre a raccontare la propria storia - riflette su alcune questioni legate ai...
Estremi cronologici
Inzio: 1998
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
2019 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
83 p.
Collocazione
MP/Adn3

Sotto un cielo di aranci e carrubi

Maria Bellinghieri

Una donna siciliana riscopre i ricordi giovanili attraverso gli appunti di un diario dell'epoca, scritto per un paio di decenni a partire dalla metà degli anni Sessanta. Nei dialoghi con una zia ricostruisce parti della propria storia familiare e fa memoria della madre, persa durante l'infanzia. Sposata e madre di tre figli, vive per un periodo in Friuli e quando nel 1976 la regione è colpita dal terremoto si trova a Cormòns.
Estremi cronologici
1966 -1984
Tempo della scrittura
Inzio: 1966
Fine presunta: 2020-2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Storia familiare
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
84 p.
Collocazione
DP/23

I diari del giovane Carlo

Carlo Dibari

Un pugliese scrive una memoria sul proprio servizio di leva, svolto in Marina nei primi anni Settanta.
Estremi cronologici
1970 -1972
Tempo della scrittura
2015 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
158 p.
Collocazione
MP/23

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

I delfini

Mori Fofana

Un ragazzo ivoriano racconta il difficile viaggio attraverso il Mediterraneo affrontato per arrivare in Italia. Per un tratto la barca viene accompagnata dai delfini, la cui visione è ritenuta di buon auspicio.
Estremi cronologici
2022 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La storia del mio viaggio

Yaya Koulibaly

Un ragazzo guineano giunto minorenne in Italia vive in Sicilia da oltre un anno, accolto all'interno di un progetto SAI – Sistema di accoglienza e integrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2022-2023
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

[...] L'anno comincia per me pieno di speranza

Cosma Damiano (Totò) Di Salvo

Negli anni Venti del Novecento, un quarantacinquenne siciliano decide di prendere moglie e, stilato un elenco di possibili future consorti, si mette all'opera per raggiungere l'obiettivo. La sua prima scelta, tuttavia, lo rifiuta ed egli è costretto a riprendere in mano la lista delle pretendenti. Dopo molte traversie, sceglie un'altra ragazza, che dimostra il suo consenso e che non senza ulteriori ostacoli convola finalmente a nozze con lui. Tra sguardi furtivi, gesti da interpretare, lettere mai recapitate, appostamenti, mediazioni, intercessioni e parenti, padri, fratelli e sorelle da coinvolgere e convincere emerge accanto alla storia personale il ritrat...
Estremi cronologici
1921 -1923
Tempo della scrittura
1922 -1923
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
96 p.
Collocazione
DP/24

[...] Stamane alle 13

Mario Morandi

Nel 1939 un funzionario romano del Ministero dell'Educazione in servizio in Albania come consigliere permanente inizia a scrivere un diario della propria esperienza lavorativa, che prosegue poi nel Sud Italia e nella capitale. La caduta del fascismo e le vicende che scaturiscono dall'armistizio dell'8 settembre 1943 e della successiva occupazione tedesca generano in lui una progressiva presa di coscienza, che dopo il suo rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e culmina nel definitivo e irrevocabile abbandono dell'attività politica quando nella primavera dell'anno successivo apre una libreria. Il suo diario testimonia, oltre alle vicende personal...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
84 p.
Collocazione
DG/24