Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

50 anni

Giovanni Elia Albe'

Un pensionato rievoca l'infanzia trascorsa nel periodo della guerra, le paure, le sofferenze, la poliomielite che lo colpì allora. E come, a poco a poco, si fece strada nella sua coscienza la comprensione per l'atteggiamento del padre antifascista.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MG/96

Anawim 2

Annamaria Albertini

Il diario racconta, giorno per giorno, la seconda esperienza vissuta nel medesimo istituto di Gerusalemme da un'insegnante volontaria italiana che assiste bambini ebrei e arabi, lesionati sia fisicamente che psichicamente. Visita anche la città: i mercati, la natura, le feste religiose.
Estremi cronologici
1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 84
Collocazione
DP/96

Quando la mente iniziò a ricordare

Margherita Ianelli

"Zappaterra" sono i contadini ignoranti che accolgono l'orfana Magherita, la fanno rinchiudere nel suo isolamento che qualcuno chiama "malattia mentale", partecipano alle prime rivendicazioni proletarie. La strage di Marzabotto è per lei la rappresaglia causata dal comportamento dei partigiani e l'Emilia comunista guarda con sospetto a questa contadina che va in chiesa.
Estremi cronologici
1927 -1993
Tempo della scrittura
1991 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 599
Collocazione
MP/96

Stralci di vita dalla finestra sul mondo

Daniele Orla

Traduttore e guida turistica racconta in una memoria molti incontri, dall'Algeria all'Arabia Saudita, fino alle Antille, traversando deserti e mari, attento ai problemi delle diversità, fino alla conoscenza con un autista che gli partecipa i propri più intimi dilemmi sessuali.
Estremi cronologici
1979 -1984
Tempo della scrittura
1984 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/96

Una voce lontana

Francesco Tripodi

Ha vissuto trentaquattro anni in Australia, lavorando nelle ferrovie; ma la sua memoria torna insistente al paese siciliano dove è nato, alle persone, alle battaglie elettorali degli anni quaranta, ai primi festival di Sanremo: è un ricordo di nostalgia.
Estremi cronologici
1943 -1961
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MP/96

Diario di viaggio

Donina Toepliz Degnandry

Viaggio in Cina a contatto con una realtà sociale che stupisce l'Autrice, fino a farle provare la sensazione di trovarsi di fronte a un "inferno di ghiaccio": quello del comunismo, che fa vestire tutti uguali e dove non si va mai a messa.
Estremi cronologici
1965
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/96
Soggetti

Tra passato e presente: brevi racconti di vita contadina

Antonio Ballarani

Bozzetto, poesia, racconto, documento, diario: tutto quello che si può illustrare e scrivere per ricordare la vita di una famiglia in una "colonia contadina" nel cuore d'Italia e del Novecento. Un vero museo etnografico in un libro di memorie.
Estremi cronologici
1948 -1962
Tempo della scrittura
1992 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 374
Collocazione
MP/97

Cravatte rosse

Cesira Biagioni

Va in Ucraina per ritrovare, col marito, le tracce dell'ultima esperienza di suo suocero caduto in guerra, e trova l'ispirazione per ricostruire dentro di sé la propria vita in una terra toscana altrettanto antica e genuina.
Estremi cronologici
1942 -1989
Tempo della scrittura
1989 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 158
Collocazione
MP/97

Memorie di Pellegrino D'Angeli figlio di Angelo nativo di Venezia nato il 5 Maggio 1871

Pellegrino D'Angeli

Un tagliapietre veneziano, marinaio di leva diserta mentre si trova a Buenos Aires. Facendo molti lavori girovaga prima in Argentina e poi in Africa, dove si sposerà con una donna conosciuta durante un breve viaggio a Trieste.
Estremi cronologici
1871 -1919
Tempo della scrittura
1919
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 4
Fotografie
Consistenza
pp. 23
Collocazione
MP/97

Matricola C. 47148

Emma Danusso

La guerra tronca l'illusa agiatezza della vita coloniale di una coppia di torinesi in Etiopia. Lui è richiamato alle armi, lei viene portata via dagli inglesi, tenuta prigioniera e poi rimandata in Italia, mentre le truppe italiane si arrendono.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1942
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 214
Collocazione
MG/97