Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1648

Decennale in grigio verde di un fortunato borghese.

Filippo Ticozzi

Un soldato italiano sul fronte russo del Don, racconta il periodo 1942-43 e il difficile rientro in Italia attraverso l'Ungheria occupata dalle truppe tedesche.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MG/92

Ricordi

Gioacchino Pittorino

Un novello sottotenente italiano vince il concorso al Ministero della giustizia e viene inviato a Fiume come direttore delle carceri. Qui conosce l'amore e vive serenamente costruendosi una famiglia, fino al 1940. Arruolato in seguito allo scoppio della guerra, partecipa all'invasione della Jugoslavia e vede intorno a se la tragica persecuzione dei serbi da parte degli ustascia di Ante Pavelić. In seguito alla presa della Dalmazia viene impiegato a Spalato, in congedo illimitato, per organizzare i servizi penitenziari nel nuovo territorio. Vive i tragici eventi successivi all'8 settembre 1943, militari e civili italiani allo sbando, perseguitati su due front...
Estremi cronologici
1937 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 311
Collocazione
MG/92

Diario e appunti

Armando Librino

Un ufficiale, catturato dai tedeschi nel 1943, racconta il calvario della deportazione e la vita quotidiana nei campi di prigionia di Germania e Polonia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 220
Collocazione
DG/92

Dalla Belle Epoque... verso il Duemila: Primo impiego

Pietro Terziani

Gli gli anni del primo impiego presso il genio militare, il passaggio alla società nazionale di telefonia e un viaggio in Francia dove trova "una moglie e una mezza patria". Memorie soprattutto di lavoro, mentre la congiuntura internazionale rende sempre più vicina la minaccia di una guerra.
Estremi cronologici
1933 -1938
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 254
Collocazione
MP/92

Dieci anni in salita

Moreno Minardi

Durante un decennio trascorso nella periferia fiorentina, un ragazzo diviene adulto, assistendo alle vicende belliche dalla particolare prospettiva del suo rione.
Estremi cronologici
1940 -1949
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 158
Collocazione
MG/92

La mia guerra

Pasqualina Iavarone

Le incursioni aeree costringono una famiglia campana a sfollare dalla città: ha inizio un lungo periodo di disagi, condiviso coi parenti, sotto la minaccia costante dell'aggressione tedesca.
Estremi cronologici
1940 -1947
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MG/92

Giuro di aver detto la verità...

Aurelio Stefanelli

Un viaggio in treno da Milano a Palermo è occasione per la conversazione a più voci, in cui un vecchio ragioniere ripercorre passo per passo la sua vita.
Estremi cronologici
1910 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 123
Collocazione
MP/92

[..] Carissima Piera

Sergio Ludovisi

Durante gli anni di guerra, uno studente soldato scrive a una ragazza riuscendo col tempo a vincere l'isolamento della caserma.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
1944 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 70
Collocazione
E/92

Srotolando il gomitolo di una vita

Ersilia Olgelini

La vita di una casalinga che, all'attaccamento ai famigliari, decide di sacrificare ogni altro motivo di gratificazione.
Estremi cronologici
1927 -1990
Tempo della scrittura
1988 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 75
Collocazione
MP/92

Diario di una "bambina fortunata"

Anna Maria Altamore

La guerra del Golfo (1991) riporta alla memoria di una casalinga le dolorose esperienze che hanno segnato la sua infanzia durante la seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/92