Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

Le vie del Signore sono infinite

Dario Pavolini

Un medico affronta con fede e speranza una malattia che lo spinge al ricordo di una vita che è stata a lungo travagliata, fino alla scoperta dell'amore.
Estremi cronologici
1985 -1986
Tempo della scrittura
1985 -1986
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 30
Collocazione
DP/86

[...] Cari genitori

Aldo Polcri

Una corrispondenza quotidiana intessuta di affetti profondi lega un giovane fante alla famiglia, nel difficile periodo trascorso prima in Libia e poi al fronte, sui monti del Friuli. Infine, poche lettere degli anni Trenta, quando Aldo è divenuto maresciallo e dirige, in Arezzo, la fanfara di un reggimento di fanteria.
Estremi cronologici
1899 -1931
Tempo della scrittura
1899 -1931
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 135
Collocazione
E/86

Diario

Carolina Pelanti

Settanta anni di storia raccontati da una donna di origini umili, che dopo sposata viene nella capitale, quando il fascismo irrompe sulla scena politica. Moglie di uno scultore, vivrà gli anni del dopoguerra a contatto con artisti e illustri personaggi, ma, nella sua vita, avranno sempre un ruolo primario gli affetti famigliari.
Estremi cronologici
1896 -1967
Tempo della scrittura
1967
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 246
Collocazione
MP/86

Brandelli di vita

Maria Antonietta Pellegrini

La famiglia, la morte della madre, l'amore per luoghi immersi nel fascino del ricordo. Riflessioni di un'insegnante sempre in lotta per affermare il valore della vita contro tutto ciò che la quotidianità sembra volere spegnere.
Estremi cronologici
1971 -1984
Tempo della scrittura
1971
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 40
Collocazione
DP/86

La villa dei nonni

Alessandra Patti

Una casa come un microcosmo dove si intrecciano storie di tante diiverse generazioni e dove una ricca donna vive il periodo migliore della sua vita.
Estremi cronologici
1985
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MP/86

Attraversare una strada.Diario di una nevrosi borghese.

Maria Adele Orlando

Una giovane donna ricorre alla scrittura di sè per curare una grave forma di nevrosi cercando di capire le origini di una malattia che non le consente di vivere e di amare.
Estremi cronologici
1972 -1980
Tempo della scrittura
1972 -1980
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 130
Collocazione
DP/86

[...] F. mi ha detto a tavola,

Margherita Oberto

Una storia d'amore sofferta quale stimolo per la scrittura che accompagna quotidianamente i gesti di una donna in lotta contro lo scorrere del tempo, che cancella speranze e illusioni. Da Bologna si sposta: una casa a Roma, alcune vacanze.
Estremi cronologici
1964 -1985
Tempo della scrittura
1964 -1985
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 119
Collocazione
DP/86

Autobiografia

Maria Lovera

La dolorosa esperienza di un'epilettica che, a causa della malattia, subisce umiliazioni anche dalla famiglia. L'incomprensione e l'emarginazione la porteranno ad abbracciare la vita monacale ma solo l'amore disinteressato e sincero di un uomo che accetterà di sposarla le porterà un principio di guarigione.
Estremi cronologici
1942 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MP/86

Diario dei giorni amari

Vittoria Timmonieri

La scoperta improvvisa di un cancro alla lingua suscita tante riflessioni in una giovane insegnante che, d'improvviso, si trova costretta all'inerzia e a vivere senza poter parlare. La voglia di guarire la porterà presto a reagire nel tentativo di superare oltre al dolore fisico quello dell'anima.
Estremi cronologici
1978 -1984
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
DP/87

A Lorenzo

Mariangela Sarti

Una madre invia al figlio intense lettere, nel tentativo di esorcizzare la malattia che lo colpisce. Ogni sorriso del ragazzo, ogni flebile segno di ripresa, danno alla donna la speranza e il coraggio: fino al tragico epilogo.
Estremi cronologici
1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 56
Collocazione
E/87