Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Quien sabe si eso es bueno...

Gabriella Feltri

Un'insegnante femminista "che ha fatto il '68" corona il sogno di una vita: visitare la Cuba di Fidel. In tre settimane, col marito, il figlio di sette anni e una famiglia di amici, guarda l'isola con turistica curiosità.
Estremi cronologici
1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 101
Collocazione
DV/99

L'immaginario, nelle mie stagioni giovani

Antonio Fusca'

Nella prima parte c'è la guerra: è la vicenda di un seminarista catturato dai tedeschi durante un rastrellamento e portato in Germania che, al ritorno, scopre di risultare ufficialmente morto, per un banale errore burocratico. Poi la militanza nei partiti della sinistra democratica, l'attività di organizzatore culturale, la psicanalisi, l'amore.
Estremi cronologici
1943 -1970
Tempo della scrittura
1996 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/99

Lettere a Rosaria, memorie e considerazioni di un uomo della strada

Edoardo Galli

Con una memoria mandata ad un'amica, come fosse una lettera, un commerciante, vedovo e pensionato, spera di vincere la sua crisi depressiva. Rosaria, l'amica svizzera, riesce a fargli riacquistare fiducia in se stesso e gli permette di uscire dalla solitudine benché la diversità di carattere e di abitudini di vita non permettano al rapporto di decollare più saldamente.
Estremi cronologici
1987 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 178
Collocazione
MP/99

Lettera d'amore di una donna regolarmente sposata, ad un uomo che non è suo marito

Tamara Di Davide

Dopo un'infanzia trascorsa all'interno di una famiglia rigidamente patriarcale, una giovane contadina marchigiana viene costretta (per il millenario destino delle donne") a sposare un uomo che non ama e per il quale dovrà rinunciare al sogno di abbracciare una vita da missionaria. "Il desiderio di capire" la condurrà poi, adulta, a riprendere la scuola a interrompere l'appuntamento settimanale con "Famiglia cristiana" e a nutrirsi di letture femministe.
Estremi cronologici
1946 -1995
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/99

C'ero anch'io...

Leonardo Algardi

Autobiografia di un "figlio del secolo" protagonista come "afascista" della vita culturale italiana nel Ventennio e anche dopo: dall'adesione al movimento futurista all'attivismo nei gruppi universitari fascisti, dalla passione per l'aviazione a quella per il cinema che gli consentirà di frequentare molti personaggi famosi e di assistere alla nascita del Centro sperimentale di cinematografia.
Estremi cronologici
1910 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 194
Collocazione
MP/99

Cronaca di un evento

Francesca Cerocchi

Un'insegnante elementare, operata al seno, redige un diario quotidiano, in cui confluiscono ricordi del padre, degli anni lontani e timori per la nuova vita che l'attende, dopo l'intervento. Scrivere è l'occasione per trarre, da scrittori che ama, insegnamenti importanti per superare questi momenti difficili.
Estremi cronologici
1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 261
Collocazione
DP/99

Diario per l'assistenza prestata a Romano Mielazzi

Antonio Cicogna

Un anno di assistenza ad un malato di Alzheimer raccontato da un volontario che, fra passeggiate e giochi di carte, ha trovato il modo di affezionarsi a "un uomo bambino".
Estremi cronologici
1997 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 44
Collocazione
DP/99

Ricordi e memorie vissuti da protagonista

Augusto Cicchetti

Dagli sfumati ricordi della prima guerra mondiale alla campagna coloniale africana fino all'internamento in un lager tedesco. Una vita in guerra per un perito orticoltore riminese che riesce - fra un conflitto e l'altro - anche a fare carriera rilevando l'azienda paterna specializzata in progettazione di giardini.
Estremi cronologici
1915 -1945
Tempo della scrittura
1989 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MG/99

Cent'anni di storia della mia famiglia

Giovanna Gravina

Le vicende di una numerosa famiglia siciliana raccontate da una donna che, avviata alla vita religiosa, si vedrà costretta a tornare al secolo per prendersi cura della famiglia, privata della guida materna.
Estremi cronologici
1939 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/99

A casa dopo la bufera

Maria Landi

Un lungo racconto sulle condizioni della campagna ravennate nell'immediato secondo dopoguerra, non appena i contadini rientrarono dallo sfollamento. Gli sforzi per la ricostruzione, il desiderio costante di tornare alla normalità, lontano dalle mine che mietono vittime e dalla fame causata dai lunghi anni di abbandono del lavoro agricolo, infine lo schiudersi di nuove prospettive per una famiglia scampata ai cannoneggiamenti.
Estremi cronologici
1945 -1957
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/99