Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Da e Da

Daniela Guardamagna , Dante Guardamagna

Daniela e il padre Dante si scrivono fittamente nei dieci mesi in cui lei, docente universitaria, è colpita da una grave malattia. E' uno scambio di lettere tra il "comico" (Daniela) e la sua "spalla" (Dante), missive piene di ironia e arguzia, fatte di citazioni, neologismi, fantasia e tenerezze.
Estremi cronologici
1996 -1997
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
E/99

Una vita vissuta

Zaira Franzini

Il dolore perseguita una donna innocente che sta sempre a contatto col degrado, ma ha la forza per non sprofondarci mai. Quando il Veneto ricco e industriale andava costruendo il suo modello economico, lei è fra quelli che pagano: a undici anni lavora in fabbrica per otto ore al giorno, quando il benessere è ormai giunto, lei ne subisce le conseguenze, con una figlia che soffrirà a causa di droga e prostituzione, fino a morirne.
Estremi cronologici
1925 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 9
Consistenza
pp. 277
Collocazione
MP/99

La mia vita

Giovanna Blandini

Una donna vive in solitudine e rimpiange un amore del passato per un ragazzo che è morto nel lago di Bolsena. Oggi, dopo una serie di passioni fugaci e storie brevi, si chiede se sarà il terzo millennio a portarle un amore duraturo.
Estremi cronologici
1953 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/99

Fiammelle di mare

Lorenzo Docimo

Un dirigente in pensione ricorda con nostalgia la spensieratezza dell'infanzia e della giovinezza: le feste in famiglia, gli anni della scuola, le vacanze al mare, i primi amori e poi l'ingresso all'università di Bologna, dove fece lungamente parte della locale goliardia.
Estremi cronologici
1941 -1966
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/99

La corte sotto l'argine

Lino Mancini

Memoria d'infanzia: le vicende di una corte della campagna mantovana vissute da un allegro bambino che alterna, nel racconto, i giochi con gli amici e i difficili rapporti con gli adulti, sempre pronti a rimproverargli la sua vivacità.
Estremi cronologici
1945 -1950
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/99

La mia giovinezza ed ora...

Enzo Manfredini

Una giovinezza turbolenta vissuta fra bande di delinquenza giovanile e problemi famigliari. Relazioni sentimentali e viaggi alla ricerca di un equilibrio interiore che un giovane, alla fine, troverà nelle arti marziali. Scritto dal carcere, un memoriale di pentimenti per combattere le monotonia, forse parte di un'opera più ampia, ancora da completare.
Estremi cronologici
1958 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/99

Piccole storie vere - La Nonna racconta.

Graziella Massa

Un'anziana insegnante elementare ricorda i momenti più significativi della sua vita: dal matrimonio per procura, al lungo soggiorno in Somalia; dall'avventuroso ritorno nell'Italia del dopo armistizio, all'educazione dei cinque figli nella Somalia che va verso l'indipendenza, sino a quando, agli inizi degli anni Sessanta, la sua esistenza comincia a scorrere più tranquilla.
Estremi cronologici
1915 -1994
Tempo della scrittura
1978 -1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 183
Collocazione
MP/99

I racconti della nonna

Isabella Massolari

Con immagini bucoliche e nostalgiche, una maestra in pensione rievoca alcuni episodi della sua infanzia, vissuta a costante contatto con la natura e in modo autarchico. Ricorda soprattutto l'estate, quando per arrotondare lo stipendio del babbo, la madre "teneva pure i bachi da seta".
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/99

[...] Siena fu sempre la mia città

Filomena Mecacci

Una donna senese abbandonata dalla famiglia e cresciuta in città da una coppia di ricchi amanti, fa confusione sulla sua vera identità. Un carattere sanguigno e ribelle, poco incline all'etichetta ottocentesca, la porterà a vivere bizzarre situazioni amorose prima di approdare a un matrimonio regolare. Poi, un libro di famiglia, stornelli senesi e ampie dissertazioni sulla città.
Estremi cronologici
1834 -1928
Tempo della scrittura
1925 -1928
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 214
Collocazione
MP/99

Tredici mesi senza notizie

Michelina Michelini

Sola con tre bambini, una giovane donna affronta con coraggio il periodo dello sfollamento e del passaggio del fronte. Lontana dal marito dal quale non riceve più notizie, comincia a scrivere un diario per fare in modo che il suo uomo, al ritorno, conosca la storia della sua famiglia. Nel 1978 ricopia tutto tranne le espressioni d'amore per il marito lontano e distrugge l'originale: i figli non devono sapere.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 28
Collocazione
DG/99