Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Diario di Livia Mondadori

Livia Mondadori

Sposatasi solo dopo aver dato alla luce due bambine, una casalinga lombarda vive un tormentato rapporto coniugale dove non esiste amore. Rimasta vedova e trasferitasi a casa di una delle figlie, vivrà in solitudine con i suoi ricordi, nel tentativo di tirare le fila di una vita che non ha visto realizzarsi nessuno dei suoi sogni. Con un'aggiunta di poesie, sogni, racconti brevi e lettere, come un piccolo zibaldone.
Estremi cronologici
1943 -1993
Tempo della scrittura
Inzio: 1980
Fine presunta: 1980-1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 319
Collocazione
MP/99

[...] Diario di una vita trascorsa in divisa militare

Angelo Montecuollo

Un giovane, dopo due anni dal servizio di leva, viene richiamato per la guerra contro l'Etiopia: dal 1935 al 1938, partecipa a questa impresa coloniale, angosciato dalla lontananza dei cari, dalle dure marce e dalle privazioni. La sua fede sarà un sostegno fondamentale nella lotta per la sopravvivenza.
Estremi cronologici
1931 -1938
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MG/99

Diario di un rifugiato in Svizzera 1943-1945

Gualtiero Morpurgo

Un ingegnere di origine ebraica è costretto dalle persecuzioni razziali a espatriare in Svizzera. Durante i due anni di esilio lavorerà nei campi e al taglio dei bosco. Il suo spirito sensibile si placherà solo dopo che gli verrà concesso di organizzare concerti di musica da camera, essendo lui violinista. E l'amatissima madre, rimasta in Italia, non ci sarà più ad attenderlo al ritorno, poiché è morta ad Auschwitz.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 322
Collocazione
DG/99

...E vedrai i figli dei tuoi figli

Paolo Moschini

Un'infanzia difficile, la tossicodipendenza, l'esperienza in carcere. Poi, la scoperta di una malattia che sembra una sentenza di morte, ma che diventa invece l'inizio di una nuova vita, segnata dall'incontro con Dio e dalla nascita "miracolosa" di un figlio.
Estremi cronologici
1959 -1998
Tempo della scrittura
1996 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 58
Collocazione
MP/99

Leucemia. Cronaca di una vittoria

Elvia Lucia Nicoletti

Doloroso racconto di una lunga malattia, la leucemia, dalla diagnosi al trapianto. L'ospedale, le terapie, l'alternarsi dei malati in una stanza che diventa mondo e, infine, la vittoria sofferta e insperata.
Estremi cronologici
1995 -1997
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MP/99

Dov'era Dio?

Patrizia Nizzo

La triste vicenda di una bambina che, costretta a vivere in collegio perchè ospite indesiderata di una ricca famiglia, subisce violenze e privazioni di ogni tipo. Abbandonati per sempre i giochi, è costretta a vivere con un cuore indurito, incapace di perdonare chi l'ha dimenticata per quattro lunghi anni dietro un cancello.
Estremi cronologici
1957 -1964
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 45
Collocazione
MP/99

Fericam 2A Rita per ispirazione

Fanio Noti

Un operaio redige un diario in cui annota la monotonia di alcune giornate, le speranze di un miglioramento economico, opinioni sull'amore, sulla famiglia e sul lavoro, con una costante fede e un tentantivo di vivere secondo le indicazioni della Bibbia.
Estremi cronologici
1995 -1998
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
DP/99

Diario d'amore senza date

Alba Maria Pane

Un'anziana pensionata redige un diario senza date, da cui emergono l'amore per le figlie e i nipoti, i ricordi di una vita matrimoniale difficile ormai conclusa, e soprattutto, il forte amore per Franco, il nuovo compagno, molto più giovane di lei. Lui, forte e affettuoso, ha trovato in lei una donna dalla mente libera, pronta a discutersi e che ritiene di avere "uno spirito troppo giovane per avvicinarsi a morire".
Estremi cronologici
1994 -1998
Tempo della scrittura
1994 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 132
Collocazione
DP/99

Sapori di un tempo

Maria Rosa Papaianni

Una quarantenne calabrese, emigrata a Torino, ricorda la sua infanzia nella città del Nord, le nuove amicizie, la scuola, la vita semplice e serena accanto alla propria famiglia. La nostalgia per la terra d'origine lascia ben presto il posto alla tranquillità della nuova vita.
Estremi cronologici
1960 -1965
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/99

Se l'uomo sapesse

Diego Pasi

Autobiografia di un infermiere in pensione, dagli anni dell'infanzia e gioventù, segnati da miseria e duro lavoro di fornaio, sino ai nostri giorni, con famiglia e non più assillato da preoccupazioni economiche. Con riflessioni amare sull'ipocrisia degli uomini, sempre più interessati a perseguire i propri interessi.
Estremi cronologici
1945 -1994
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 134
Collocazione
MP/99