Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1575

"Chen" e non "Chen"

Jungu Chen

Una ragazza nata nel trevigiano da genitori di origine cinese cresce per un periodo in Spagna e poi torna in Italia, dove la famiglia si stabilisce. Il razzismo con cui deve fare i conti fin da piccola, soprattutto in ambito scolastico, rappresenta per lei un motivo di grande sofferenza e le tante difficoltà incontrate la portano a chiudersi in se stessa. La famiglia è invece per lei un luogo di grande affetto, che non viene meno neanche nei momenti in cui crescendo si scontra con la visione tradizionale dei genitori e della sorella riguardo ai doveri verso i propri cari. Spesso additata come diversa sia dagli italiani sia dai cinesi, ha sofferto a lungo per...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Una mattina

Liry

Una donna di origine albanese che vive in Italia da quasi vent'anni e lavora come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo racconta le difficoltà dell'infanzia - legate soprattutto a problemi di salute della madre - che la portano a crescere lontano dalla famiglia. Diventata adulta emigra per potersi costruire una vita migliore ma resta molto legata ai genitori, che torna a visitare ogni volta che può e verso i quali nutre un amore sconfinato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1988-1991
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Narrazione libera

André Petrucci Alexandre Saraiva Ribeiro

Un uomo di origine portoghese che vive in Italia da oltre vent'anni racconta alcune tappe del proprio percorso di emigrazione e i sentimenti che hanno accompagnato il suo viaggio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2005
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Diario di due orizzonti

Fernando Barrientos Luque

Un peruviano si trasferisce in Italia da bambino, raggiungendo il padre insieme alla madre e ai fratelli. La sua nuova vita è complicata, tra le difficoltà della scuola, un ambito familiare non sereno e il razzismo con cui fare i conti fin da piccolo. Cresciuto, lascia gli studi e inizia a lavorare, ma non è soddisfatto e rientra in Perù, dove insegna italiano. Alcuni anni dopo è di nuovo in Italia, si dedica allo studio e al volontariato e l'insegnamento dell'italiano occupa ancora un posto centrale nella sua vita.
Estremi cronologici
1993 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

Profumo di mondo

Nancy Azab

Una giovane donna nata in Italia da genitori di origine straniera - madre marocchina, padre egiziano - racconta la propria storia e l'appartenenza a tre culture diverse, tra vantaggi e difficoltà. Cresciuta affrontando fin da piccola pregiudizi per le sue origini ed episodi di razzismo, trova la propria strada attraverso lo studio, i viaggi, il lavoro. Vive anche un grande amore e il suo percorso a due le riserva gioie e dolori, portandola a riflettere sull'importanza della fedeltà alla famiglia, all'educazione ricevuta, alla religione. Decisa a dare una svolta alla propria vita e a ripartire dopo un periodo complicato, si impegna nel sociale in attività riv...
Estremi cronologici
1991 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/T3

Tessere di mosaico

Aya

Una donna di origine eritrea trasferitasi in Italia da diversi anni scrive una riflessione personale "ambientata" in una camminata cittadina. I pensieri che le affiorano alla mente lungo il percorso abbracciano in toto la sua esistenza e hanno una forte connotazione introspettiva.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-2003
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/Adn3

La vita non è una bella passeggiata

Abdulkader Rufai

Un giovane ghanese desidera fortemente trasferirsi in Europa e cerca di ottenere un visto, ma non ci riesce. Determinato a realizzare il proprio sogno, decide di raggiungere l'obiettivo solcando il Mediterraneo e parte in direzione Libia. Il suo durissimo percorso fa tappa prima in Burkina Faso e poi in Niger, lo costringe ad attraversare il deserto in condizioni estreme e a entrare in Libia a piedi, camminando per giorni sulle montagne. La sua vita è più volte in pericolo, sia sulla terraferma sia sul mare, ma finalmente approda in Italia ed è salvo. Qualche tempo dopo si sposta in Spagna, dove trova lavoro e amore. Trascorsi otto anni dal suo arrivo in Eur...
Estremi cronologici
1988 -2010
Tempo della scrittura
2010 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
239 p.
Collocazione
MP/T3

A testa alta

Marcelina

Una donna capoverdiana nata in un Paese tropicale - in Puglia da oltre quarant'anni - racconta la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta in Africa con la madre ma lontano dal padre. Doloroso è il distacco dalla famiglia al momento di trasferirsi in Italia e grande la nostalgia di casa. Lavora, si sposa e diventa madre, affronta la separazione e gravi lutti, ma riesce a superare ogni difficoltà e ad andare avanti sempre a testa alta, come le ha insegnato la madre.
Estremi cronologici
1963 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MP/T3

Sopravvivenza dell'anima

Ekaterina Yunuen Salinas Bavines

Una donna di origine messicana racconta di sé e della sua vita, esprimendo pensieri e sentimenti.
Estremi cronologici
2004 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MP/T3

Le singolarità della Piazza della Libertà di Serra San Quirico

Margherita Dotta Rosso

Una donna racconta di un borgo anconetano al quale è legata da un percorso emotivo, teatrale, conoscitivo che percorre quasi due decenni
Estremi cronologici
1999 -2018
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3