Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 160

Diario di guerra

Vincenzo Calzia

Un giovane ligure viene chiamato alle armi nel 1915 e dopo pochi mesi di addestramento è inviato al fronte da ufficiale degli alpini. Nella sua testimonianza racconta l'abbaglio generazionale della guerra patriottica, la scoperta dell'orrore in trincea, la morte dei compagni, la paura di cadere in battaglia, le fucilazioni sommarie, il ritorno della pace, l'epidemia di spagnola, la "vittoria mutilata" e la lunga attesa del congedo, giunto soltanto nel 1920. Impegnato nei principali fronti di combattimento, dall'Altipiano di Asiago al Monte Pasubio al Monte Grappa, dopo l'armistizio resta in servizio nelle zone di confine.
Estremi cronologici
1914 -1920
Tempo della scrittura
1914 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
164 p.
Collocazione
MG/23

Tornare indietro

Vittoria Olimpia (Vittorina) Daffieno

Una donna nata nei primi anni Venti ricorda la propria infanzia, raccontandone alcuni episodi. Le questioni familiari e quotidiane, la scuola, la villeggiatura estiva, le difficoltà dell'ambito relazionale, i giochi e i passatempi sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1922-1927
Fine: 1937
Tempo della scrittura
1978 -1978
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
60 p.
Collocazione
MP/23

[...] Carissime signorine

Francesco Michelotti , AA.VV.

Un farmacista che durante la Seconda guerra mondiale presta servizio negli ospedali da campo si innamora di una giovane piemontese e inizia a corrispondere con lei. Al formale e rispettoso corteggiamento iniziale segue il fidanzamento e nell'estate del 1943 i due innamorati convolano a nozze.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
483 p.
Collocazione
E/23

Appunti Militari Guerra 1915/1918

Giuseppe Piccinini

Un militare del bergamasco che durante la Grande Guerra presta servizio come ausiliario della Sanità ed è impegnato sul fronte dell'Isonzo, ripercorre la propria esperienza nei lunghi anni del conflitto. Il suo racconto spazia dalle durissime condizioni di vita dei soldati alla cattiva gestione delle vicende belliche da parte degli ufficiali, dai legami di amicizia stretti nelle trincee allo sbando della ritirata di Caporetto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1930
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
99 p.
Collocazione
MG/23

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

Il santuario di Sant'Anna di Vinadio

Alberto Arnaudo

Un uomo ricorda con piacere le gite familiari fatte da bambino al Santuario di Sant'Anna di Vinadio, in Piemonte.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1965
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Caro zio Manfredi

Ernesto Corongiu , Elvira Serra

Negli anni Dieci del Novecento, due giovani sardi si scrivono lettere d'amore, prima e durante il loro fidanzamento.
Estremi cronologici
1913 -1917
Tempo della scrittura
1913 -1917
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
765 p.
Collocazione
E/Adn3

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Una storia nella storia

Salvatore Castellana , Serafina Castellana

Una donna rievoca gli anni dell'infanzia, segnati dalla Seconda guerra mondiale e dalla prigionia del padre, che fa ritorno a casa sul finire del 1945 e che ha tenuto un diario durante l'internamento in Ucraina e Germania e nei lunghi mesi in cui attende di essere rimpatriato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1943 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3

Figlia del diavolo

Sabrina Perla

Una donna racconta episodi molto dolorosi della propria vita, legati soprattutto a un rapporto difficile con la famiglia, in particolare con la madre.
Estremi cronologici
2008 -2021
Tempo della scrittura
2015 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3