Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Aldegrado Amore e tanto dolore

Giancarlo Arcipelago

Il grande amore per la moglie è il sentimento che guida la vita di un impiegato dell'Ansaldo, consentendogli di superare serenamente anche gli episodi più dolorosi: l'indifferenza dei genitori, che gli preferiscono le sorelle, e i patimenti affrontati da prigioniero in un campo di concentramento tedesco.
Estremi cronologici
1925 -1950
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 128
Collocazione
MP/90

[...] Dear mummy

Natalia Berla

Siamo nel 1987, Natalia, musicista e laureata in lingue, si trova nella Comunità di San Patrignano diretta da Vincenzo Muccioli e da lì scrive delle lettere alla madre, al fratello, agli amici. Il suo riemergere dal tunnel della droga è netto e faticoso e sembra un percorso infinito, irto com’è d’improvvise cadute e lente risalite. Alla madre scrive: “Dear mammy, qui va bene, sì si sta bene, anche in famiglia stavo (anzi, sarei potuta) bene, se avessi cambiato il mio modo interno di pensare. Tanto non avrei mai potuto apprezzare niente, perché il tossico è votato al nulla”. Poi, piano piano il recupero sembra compiuto, le lettere di Natalia mutano di tono,...
Estremi cronologici
1987 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 90
Collocazione
E/90

C'era una volta...

Giovanna Bernardi

Viaggio nel mondo della fanciullezza e dell'adolescenza: il ricordo della casa paterna chiamata La Repubblica - perchè sede di uffici municipali nel periodo napoleonico - distrutta dai bombardamenti durante la guerra, e quello della bottega di famiglia, dove insieme ai dolciumi e alla caramelle si vendevano alcolici e profumi.
Estremi cronologici
1930 -1944
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/90

Il mio diario di guerra

Emma Bonani

A conflitto finito, un padre chiede alla figlia piccola di ricordare l'esperienza della famiglia in guerra: questa scrive poche pagine per raccontare i disagi patiti, la promiscuità fra signori e contadini, e la loro fuga dai bombardamenti su Casalecchio di Reno, quando si rifugiarono nella villa dei milanesi Visconti di Modrone, dei quali il padre era medico.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1949
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/90

Giornale di viaggio

Rita Boncompagni

Storia di un transfert psicoanalitico: moglie e madre, una donna alla ricerca della propria identità sessuale - resa incerta da un incompleto rapporto affettivo con i genitori - analizza l'innamoramento nei confronti della psicoanalista che l'ha in cura: il desiderio di starle vicino, il rifiuto del marito, la gelosia per il figlio di lei.
Estremi cronologici
1988 -1990
Tempo della scrittura
1988 -1990
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 115
Collocazione
DP/90

Forza assente

Claudio Calza

Il ritorno nelle quattro città dell'infanzia e dell'adolescenza sono per un affermato dirigente d'azienda l'occasione per esaminare l'odiato sentimento di inadeguatezza che ha accompagnato le proprie scelte di vita negli studi ma anche nello sport e nell'approccio con l'altro sesso.
Estremi cronologici
1943 -1963
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/90

Io racconto solo bugie

Anna Cariani

Due storie che s'intrecciano: quella dei genitori, che si conoscono e si amano durante gli anni difficili della guerra, e quella della figlia, l'Autrice, che vive le prime esperienze sentimentali nei turbolenti anni Settanta e che, dopo aver partecipato ad un rivoluzionario convegno di "antipsichiatria", decide di impegnarsi nel sociale.
Estremi cronologici
1962 -1979
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/90

[...] Una convinzione

Armando Cecchini

La vita avventurosa di un fiorentino giramondo: a un anno della sua nascita i genitori si separano; succesivamente la madre si risposa e lui rimane abbandonato al suo destino. Scappa in Francia e si arruola nella "legione straniera", scappa anche da questa e si da al pugilato, mietendo successi in tutta Europa, infine, lasciandosi convincere dalla moglie, s'impiega come interprete presso una banca.
Estremi cronologici
1879 -1949
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/90

La mia vita con gli animali

Cerro Cerri Gambarelli

Una vita segnata dalla presenza degli animali: dai cavalli dell'esercito - l'Autore è un militare figlio di militari - al cane che l'ha accompagnato durante la guerra in Slovenia e a quello che è stato l'insostituibile compagno d'infanzia della figlia.
Estremi cronologici
1932 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 175
Collocazione
MP/90

Un cardellino in amore

Niccolò Chiarini

Prosegue il racconto dell'educazione sentimentale di un adolescente fiorentino emigrato in Sicilia per seguire il padre esule politico: dopo la morte di quest'ultimo l'Autore si scontra con la madre colpevole di aver accettato la corte di un altro uomo. A cinquant'anni di distanza riconoscerà di aver sbagliato.
Estremi cronologici
1927 -1929
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 232
Collocazione
MP/90